Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONTRADIRE, CONTRADDIRE, e talora anche alla latina CONTRADICERE e CONTRADDICERE.
Apri Voce completa

pag.621


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
CONTRADIRE, CONTRADDIRE, e talora anche alla latina CONTRADICERE e CONTRADDICERE.
Definiz: Neutr. Dire, Parlare contro, Rispondere alle affermazioni, alle opinioni altrui, confutandole.
Lat. contradicere. –
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 157: Di contradicere a coloro che diceano, che del movimento del cielo uscìa suono.
Esempio: Dant. Conv. 215: Se alcuno volesse dire, contraddicendo, che alcuno uccello parli, siccome pare di certi;... rispondo che non è vero che parlino.
Esempio: Tass. Gerus. 5, 35: S'oppose Tancredi; e contradisse, E la causa del reo dipinse onesta.
Esempio: E Tass. Lett. 1, 155: Dirò dunque alcune cose non per contradire a la sua opinione, ma solo ec.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 210: Io tanto più volentieri ardirò di contraddirvi, quanto voi medesimo vi dichiaraste desiderarmi non approvatore, ma contraddittore di ciò che dovea provare la vostra lingua.
Esempio: Red. Lett. 1, 370: È stata questa mattina mia opinione, che ne i secoli andati sia stato in uso il bever caldo; nel che essendomi da Vostra Signoria eccellentissima contradetto, mi sono risoluto di metter qui in carta quelle autorità ec.
Definiz: § I. E semplicemente. Dir cosa contraria a quella detta da un altro, Non accordarsi con esso in una sentenza; nel qual senso trovasi costruito con la particella Con reggente persona. –
Esempio: Dant. Parad. 4: Io t'ho per certo nella mente messo Ch'alma beata non poria mentire, Perocchè sempre al primo vero è presso; E poi potesti da Piccarda udire, Che l'affezion del vel Gostanza tenne; Sì ch'ella par qui meco contradire.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 120: Contradire; e così è contradizione tra lo suo detto e lo mio.
Esempio: Tass. Lett. 1, 193: S'avrò detto cosa non conforme a la ragione o a la natura de l'allegoria e de l'imitazione, volentier son per ridirmi: ma se solo avrò contradetto a quel che dicono i libri scritti (che però nol so), non me ne cale.
Definiz: § II. Figuratam., Opporsi, Resistere, così con le parole come coi fatti, alla volontà, ai disegni di alcuno; nel qual senso si usò anche in costrutto con la particella Di. –
Esempio: Giamb. Oros. 288: Tolse ad Ottavio capitano del populo, che gli contradisse, la signoria.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 162: Se Iddio ti vuole affliggere quanto al corpo, tu chi se', che vuogli contradire?
Esempio: E Cavalc. Pungil. 150: Non presunse di maladire il diavolo, il quale gli contradiceva dell'opera di Dio.
Esempio: E Cavalc. Att. Apost. 188: Nulla colpa trovandomi, voleanmi lasciare; ma contradicendo a ciò li Giudei, fui costretto d'appellare a Cesare.
Esempio: Pulc. L. Morg. 11, 56: Ma Carlo chi lo priega minacciava, Perchè ostinato era farlo morire, Tanto che pochi volean contraddire.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 10, 300: Non seppe contradire il re Ciprigno Al liberal di quel Signore invito.
Esempio: Varch. Stor. 2, 102: Dovesse [il giudice] incontinente scacciare dal giudicio chiunque volesse in modo alcuno contraddire o contravvenire.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 249: Lui ci ha mandati qua in questo mondo, e a sua posta ci chiama; e nessun è che possa contradire a questa sua chiamata.
Definiz: § III. Riferito a legge, comando, e simili, vale Far contro ad esso, Trasgredire. –
Esempio: S. Antonin. Lett. 187: Questo debbono osservare le maggiori e le più antiche, e tutte l'altre umilmente seguire e ubbidire; e chi a questo contraddice, è in stato pericolosissimo di sua salute.
Definiz: § IV. Detto di checchessia, e specialmente di parola, atto, opinione, sentenza e simili, vale Esser contrario, opposto, non conforme. –
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 229: Poco giova il predicare parole, quando la vita contradice a quel bene che si dice.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 227: Porse più avanti s'argomentano ancor di conchiudere: che tutte le consulte, tutte le osservazioni sien vane? E non veggono che ciò contraddice direttamente ai loro stessi principj?
Definiz: § V. Contradire a sè stesso, vale Dire, Affermare, per lo più imprudentemente, cosa contraria a quella precedentemente affermata. –
Esempio: Maff. Veron. illustr. 1, 41: Se, Livio avesse qui scritto Verona, avrebbe contradetto a sè stesso, ove dichiara che i Cenomani avanti il dominio de' Romani non avean che Vici ec.
Definiz: § VI. Trovasi per Discordare da sè medesimo, Essere in discordia con sè stesso. –
Esempio: Cat. Cost. volg. 90: Con veruno si converrà chi contradirà a sè stesso (Il testo lat. ha: qui secum dissidet ipse).
Definiz: § VII. Att. Ribattere il detto, o l'opinione altrui, Combattere alcuno in quel che egli dice, pensa e simili. –
Esempio: Varch. Ercol. 57: Dubitando di quello che gli avvenne, cioè di dovere trovar molti, i quali questa sua oppenione gli contradicessero.
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 287: Doveva [il Sarsi], prima che censurarla (la vostra scrittura), farsela dichiarare, e non mettersi a contraddire quello che ei non intendeva, con pericolo di restarne a bocca rotta.
Definiz: § VIII. E figuratam., riferito a cosa proposta, Combatterla, Respingerla, Rigettarla. –
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 446: Non ardì il popolo ne' comizj di contradirle (le colonie proposte da Silla).
Definiz: § IX. E semplicemente per Dire, Affermare cosa contraria a quella detta, affermata da un altro. –
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 202: Basta che i testimonj predetti si sono già esaminati una volta, e che si contradicono; da la qual contradizione gli pare che VS. facilmente potrebbe venire in notizia del vero.
Esempio: Speron. Op. 5, 449: Vegno al 15 capo, ove par che si contradicano S. Iacomo e S. Paulo.
Definiz: § X. E per Negare, Non concedere, riferito a cosa debita o desiderata: ma in tal senso è oggi di uso non comune. –
Esempio: Brev. Calz. Prat. 20: Qualunque de' detti compagni contradiasse o contradicesse, o vero dinegasse al messo della detta Arte... alcuno pegno o vero preda; i predetti rettori possano ec.
Esempio: Vill. G. 454: Il Re li contradisse a moglie la Prenzessa della Morea.
Esempio: Pitt. B. Cron. 90: Entrai dentro, e dietro a me entrò Bindaccio Peruzzi. Domandai la lettera; Bindaccio la contradisse, dicendo molto di male de l'Abate.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 33: Gli avea giurato.... Che mai non saria ad altri, ch'a lui, sposa; E se dal Re gli venia contraditto, Gli promettea di sempre esser ritrosa Da tutti gli altri maritaggi poi.
Esempio: Segner. Mann. apr. 7, 5: Quando sai che Iddio ti vieta una cosa, e pur tu vuoi farla,... già gli contendi l'ubbidienza, già gli contradici l'ossequio, già gli rinunzi anche in faccia l'eredità.
Definiz: § XI. E per Contrastare, Opporsi, riferito ad atti; e riferito a luogo, passo, via e simili, Impedirlo altrui con la forza: ma non userebbesi che raramente e in nobile scrittura. –
Esempio: Giamb. Oros. 150: Il passo delle Termopili era preso, e a lui contradetto.
Esempio: E Giamb. Oros. 238: I Galli di quella montagna.... gli vollero contradicere la via.
Esempio: Tav. Rit. 1, 217: Cavaliere, vedete là oltre chi ci contraddice il passo del ponte.
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 245: Lo re Iarba,... dubitando che mattamente non lì fussero venuti, per punta d'arme contradisse loro lo descendere in terra.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 163: Quantunque quelli, che prima nel paliscalmo erano discesi, colle coltella in mano il contraddicessero.
Esempio: E Bocc. Decam. 6, 110: Non contraddicendolo alcuno, nella camera di frate Cipolla, la quale aperta trovarono, entrati ec.
Esempio: Stef. March. Istor. 5, 2: I Fiorentini mandaro in Lunigiana a contradire lo passo allo Imperadore.
Definiz: § XII. Si usò per Vietare, Proibire; e altresì per Dissuadere, Sconsigliare. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 164: Assempro avemo nel primo uomo, lo quale immantanente che insuperbiò colla disubbidienza, mangioe lo pome, che da Dio gli fu contraddetto.
Esempio: E Giamb. Oros. 177: Con ciò fosse cosa che per gl'indovini, augurando vane cose, gli fosse contradetta la battaglia.
Esempio: E Giamb. Oros. 237: Flaminio consolo avuto in dispregio gli aguri (auguri), che contradiciano di combattere, contra i Galli combatteo e vinse.
Esempio: E Giamb. Oros. 249: Fulvio Sulpicio tutti quelli del consiglio di Capova strangolò, contradicendolo il Senato di Roma.
Definiz: § XIII. Neutr. pass. contradirsi Dire, Affermare, per lo più senza volerlo, cose contrarie a quelle dette, affermate precedentemente. –
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 160: A viva forza sono stati costretti di contraddirsi in ciò ne' loro stessi discorsi.
Definiz: § XIV. Detto di legge o simile, vale Disporre cose contrarie a quelle già disposte. –
Esempio: Car. Arist. Rett. 87: Possiamo anco considerare se per avventura la legge scritta fa contra l'approvata; e se quella stessa si contradicesse.