Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LOGISTICA.
Apri Voce completa

pag.443


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
LOGISTICA.
Definiz: Sost. femm. Term. dei Matematici. Nome che si diede un tempo all'Algebra.
Dal grec. λογιστική, Arte di fare i computi. –
Esempio: Bald. Pros. 469: Scrisse cinque libri di logistica, cioè dell'arte de' computi.
Definiz: § E per Quella curva che è detta anche Logaritmica. –
Esempio: Grand. Istit. mecc. 83: Allora la scala delle velocità A C V sarebbe una logistica del secondo grado.
Esempio: Tagl. Lett. scient. 25: Pensò che il raggio di luce, che nell'accennata maniera si rifrange nell'atmosfera, dipenda dalla logistica, o pur che sia una vera logistica.
Esempio: Riccat. I Op. 1, 474: Se n fosse un numero irrazionale bisognerebbe ricorrere alla logistica.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 51: Si ecciti ad angolo retto l'AC = c e colla sottotangente.... descrivasi la logistica C N.
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 617: Due (metodi) sono quelli, che servono: uno per mezzo d'una curva, che si chiama logaritmica, ed anco logistica, l'altro per mezzo di serie infinite.