1)
Dizion. 5° Ed. .
DECADUTO.
Apri Voce completa
pag.72
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DECADUTO. Definiz: | Partic. pass. di Decadere. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che è venuto meno, Che è scaduto, dal suo primiero stato, prosperità, floridezza, potenza, splendore, e simili; usato tanto col suo compimento, quanto senza. – | Esempio: | Maff. Anfit. 39: L'altre due [medaglie] mostrano l'arti già decadute. | Esempio: | E Maff. Anfit. 124: L'imperio era già sconvolto, l'Italia afflitta,... l'arti decadute di molto, e l'antiche idee da' travagliati Municipj obliate. |
Definiz: | § II. E Decaduto da un diritto, o simile, vale Che lo ha perduto per qualsivoglia ragione. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 3, 182: Si dichiarassero decaduti dalla eredità della corona il Re di Navarra e gli altri principi di Borbone suoi aderenti. | Esempio: | E Davil. Guerr. civ. 3, 284: Sebbene Giovanni Fabro,... seguito da Roberto Vavvarino e da Dionigi Sorbino,... contendessero che nè il Re poteva dirsi decaduto dal regno, nè a' popoli era lecito levargli l'ubbidienza,... fu nondimeno ec. |
Definiz: | § III. Detto di re, principi, sovrano, e simili, vale Che ha perduto la sovranità e il diritto alla medesima. – |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 3, 315: Avendo di già dichiarato lui decaduto dalla corona, avrebbono eletto re il Cardinale di Borbone. | Esempio: | Pap. L. Coment. PP. 3, 32: I Girondini.... desideravano che l'Assemblea dichiarasse il re decaduto. |
|