1)
Dizion. 4° Ed. .
RANGOLA.
Apri Voce completa
pag.63
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RANGOLA.
Definiz: | V. A. Cura, Sollecitudine, Struggimento. Lat. sollicitudo, cura. Gr.
φροντίς,
κῆδος. |
Esempio: | Amm. ant. 4. 2. 6. Non ci diamo troppo ne' nostri intendimenti, e rangole.
|
Esempio: | Soliloq. S. Ag. D. Tu sai, cara figliuola, che a me conviene aver rangola
dell'umana generazione. |
Esempio: | Albert. cap. 29. Gl'ingannatori sempre sono tormentati da amare rangole, e la mala
mente unque non hae allegrezza di pace. |
Esempio: | E Albert. 34. Lavorar dunque dei con gran rangola, e con
diligente opera, fuggendo pigrizia, cacciando via lo sonno, e 'l riposo. |
|