Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CREDULITÀ, CREDULITADE e CREDULITATE
Apri Voce completa

pag.973


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
CREDULITÀ, CREDULITADE e CREDULITATE.
Definiz: Sost. femm. Astratt. di Credulo. L'esser credulo.
Lat. credulitas. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 6: Che gli scioprati, i vagabondi, e quelli Che campon sull'altrui credulità.
Esempio: Red. Lett. 1, 176: Nell'Inghilterra.... vi alligna meno e vi barbica la credulità.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 65: La credulità,... la superstizione, l'aombramento in quelle cose che non son paurose,... sono vizj tutti.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 219: Essendo rarissima la combinazione d'un docile e costante infermo di questo male, che non disperi e non si abbandoni alla perniciosa credulità.
Definiz: § I. E per Falsa credenza, Opinione non vera, che si abbia di una cosa. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 213: Il cattivello di Buccio si rimase con questa credulità, aspettando ogni dì ch'ella fosse gravida.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 80: La quale [Beatrice] sorridendo ardea nelli occhi santi; cioè risplendea ne li occhi suoi che sono santi, e sorridea de la mia credulità.
Esempio: E But. Comm. Dant. altrove: Così la risposta è duplicata a dimostrare la verità, e rimuover la sua credulità.
Esempio: Lam. Ant. tosc. 1, 58: È stata credulità di molti nostri antichi e moderni, che la chiesa di san Giovanni sia l'antico tempio di Marte.
Definiz: § II. Si usò anche per Credenza religiosa, ed altresì per Fede. –
Esempio: Fr. Iac. Tod. 542: Lo 'ntelletto ignorante Giura fidelitate, Sotto l'onnipotenza Tener credulitate.
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 120: Per lo bosso,... quali altri sono figurati se non quelli, i quali nella santa Chiesa ancora, per l'inferma e picciola età, non possono fare le buone opere; ma nondimeno seguitando la credulità de' padri fedeli, conservano la fede della perpetua verdura?
Esempio: E S. Greg. Omel. 2, 234: Intrerà alla fede, ed uscirà dalla fede all'aspetto, e dalla credulità alla contemplazione; e troverà le pasture nell'eterno convitto.
Esempio: Galil. Op. astronom. 2, 48: Mi pare che il fare altramente avrebbe cresciuta la confusione, e scemata la credulità del popolo [alla S. Scrittura].