1)
Dizion. 5° Ed. .
NEMBO.
Apri Voce completa
pag.98
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NEMBO. Definiz: | Sost. masc. Scroscio, Rovescio, improvviso e impetuoso di pioggia, che non prende gran paese, e che presto passa; e altresì Adunamento di dense nubi, dalle quali si scarica questa pioggia improvvisa. È voce di uso più che altro poetico. |
Dal lat. nimbus. – Esempio: | Med. L. Op. 2, 8: Ma se leva del sol la luce a noi, Piovendo, un nembo tempestoso e spesso, A poco a poco il vedi, ec. | Esempio: | Car. Eneid. 9, 1045: Una battaglia Che crescea tutta volta, rinforzando Con quella furia che di pioggia un nembo Vien da l'occaso, allor che d'oriente Fan sorgendo i Capretti a noi tempesta. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 3, 57: E d'onde Austro portar le suol piovoso nembo. | Esempio: | E Tass. Dial. 1, 358: Or sotto un'ombra, or sotto un tetto d'una chiesa..., sono necessitati di ripararsi.... da' nembi, e da le pioggie, e da le procelle che sopragiungono a l'improviso. | Esempio: | Soder. Op. 1, 89: Questo vento tal luogo si dice tenere tra i venti, quale il nembo fra le pioggie. | Esempio: | Menz. Poes. 1, 141: L'empie Furie dal tartareo albergo Uscir veloci e preste; Di procelle e di nembi armate il tergo. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 105: Pioggia chiedesti; e a questi colli intorno Tosto piombò di nembi alto furore. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 10, 15: Oh sommo Dio, come i giudicj umani Spesso offuscati son da un nembo oscuro! | Esempio: | Metast. Dramm. 6, 114: Deh, non conviene Disperar così presto. Esser potrebbe Questo, che ci minaccia, Un nembo passeggier. | Esempio: | Card. Poes. 627: Bianche in vesta (le Fate), rossi i veli, I capelli nembi d'òr. |
Definiz: | § II. Per similit. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 25, 93: E posò, fin ch'un nembo rosso e bianco Di fiori sparse le contrade liete Del lucido Orïente d'ogn'intorno. |
Definiz: | § III. Pure per similit., parlandosi di polvere, di rena, di fumo, e simili, vale Densa massa che si leva vorticosa, ed oscura l'aria dintorno. – | Esempio: | Car. Eneid. 5, 940: E de l'incendio stesso un atro nembo Ne diè fumando e scintillando indicio. | Esempio: | E Car. Eneid. 9, 50: Qui d'improvviso d'un oscuro nembo Di polve il ciel ravvilupparsi i Teucri Scorgon da lunge, e 'ntorbidarsi i campi. | Esempio: | E Car. Eneid. 12, 568: Sudanti, fumanti e polverosi, Spargean (i destrieri) di sangue e di sanguigna arena Con le zampe e con l'ugne un nembo intorno. | Esempio: | Alf. Trag. 4, 241: Un nembo Negro di polve rapido veleggia Dal torbid'euro spinto. |
Definiz: | § IV. E per Subita e spessa diffusione di checchessia, a modo di pioggia che cade. – | Esempio: | Petr. Rim. F. 132: Ed ella si sedea, Umile in tanta gloria, Coverta già de l'amoroso nembo. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 44, 32: Nembo d'erbe e di fior d'alto si spande, E sopra e intorno ai vincitori cade, Che da verroni e da finestre amene Donne e donzelle gittano a man piene. | Esempio: | Rot. Poes. 2, 51: E stillarle dintorno Parea di grazie un nembo largo e spesso. | Esempio: | Mont. Iliad. 11, 859: E spargendovi sovra un leggier nembo Di candida farina, una bevanda Uscir ne fece di cotal mistura, Che ec. | Esempio: | Pindem. Poes. 259: Foscolo, vieni, e di giacinti un nembo Meco spargi su lei. |
Definiz: | § V. E per Gran quantità di armi, proietti, e simili, scagliati; ed altresì Getto impetuoso e micidiale di esse armi e proietti. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 15: Da tetti e da finestre e più d'appresso Sopra gli piove un nembo d'arme e spesso. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 39, 82: Gli cade sopra un nembo di saette; Da lato ha spade e graffi e picche e accette. | Esempio: | Car. Eneid. 2, 762: D'ogni parte Senz'intermissïon d'ogni arme un nembo Volava intanto. | Esempio: | E Car. Eneid. 2, 1180: Me.... intrepido e sicuro Vider de l'arme i nembi e degli armati Le folte schiere. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 492: Approdati questi, non prima assalirono, che fugorono i difensori; e cacciatili su le navi, furon loro alle spalle fin a Renberg con un perpetuo nembo di palle. |
Definiz: | § VI. E parlandosi di gente armata, di soldati, e simili, vale Numero grande e irruente di essi. – | Esempio: | Car. Eneid. 7, 1207: Dopo Turno venia di fanti un nembo. |
Definiz: | § VII. Poeticam., per Effluvio. – | Esempio: | Parin. Poes. 82: Già scote un d'essi Le architettate del bel crine anella Sull'orecchio ondeggianti, e ad ogni scossa, De' convitati alle narici manda Vezzoso nembo d'arabi profumi. |
Definiz: | § VIII. A nembi, posto avverbialm., vale A modo di pioggia tempestosa. – | Esempio: | Car. Eneid. 5, 625: Cadean le pugna a nembi, e vèr le tempie Miravan la più parte. |
|