1)
Dizion. 5° Ed. .
ELETTO.
Apri Voce completa
pag.86
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ELETTO. Definiz: | Partic. pass. di Eleggere. |
Lat. electus. ‒ Esempio: | Dant. Inf. 12: Vedendoci calar, ciascun ristette, E della schiera tre si dipartiro Con archi ed asticciuole prima elette. | Esempio: | E Dant. Inf. 24: Le braccia aperse dopo alcun consiglio Eletto seco, riguardando prima Ben la ruina, e diedemi di piglio. | Esempio: | E Dant. Parad. 11: Intra Tupino e l'acqua che discende Del colle eletto dal beato Ubaldo, Fertile costa d'alto monte pende. | Esempio: | Ord. Comp. Fior. Ven. 464: Dei quali [fratelli] tutti così eletti e squittinati, restino creati i quattro che avranno avuto maggior concorso di fave nere. | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 82: Me scelse Amor, te la Fortuna; or quale Da più giusto elettore eletto parti? |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Scelto fra più, Prescelto, a checchessia, o a far checchessia; detto di persone. ‒ | Esempio: | Dant. Parad. 24: O sodalizio eletto alla gran cena Del benedetto Agnello, ec. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 287: Sendo di donne un bel numero eletto Per adornar il dì festo ed altero, Subito scorse il buon giudicio intero Fra tanti e sì bei volti il più perfetto. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 23: Veggio altri a guardia dei battuti legni, Altri all'acquisto del paese eletti. | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 53: Gli Araldi eletti A prescriver il tempo alla tenzone,... Stabiliro il mattin del giorno stesso. |
Definiz: | § II. E assolutam., usato più che altro in forza di Sost. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 5, 15: Quando Duce io pur sia, sarai tu degli eletti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 5, 69: Nel numero ognun de' diece eletti Con insolita instanza esser richiede. |
Definiz: | § III. Pure per Scelto, Destinato, a checchessia, o chicchessia; detto di cose. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 28: Forse perch'io rido, Cominciò ella, in questo luogo eletto All'umana natura per suo nido, Maravigliando tienvi alcun sospetto. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 30, 46: Vien correndo inver la piazza, eletta A terminar con l'arme i gran litigi. | Esempio: | Alam. L. Colt. 4, 876: Non si dee in ozio star sotto al suo tetto, Ma le corti sgombrar; mondar gli alberghi Delle gregge e de i buoi, condur la paglia Nel fosso a macerar per quello eletta; Il vomero arrotar. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 9: Armida ultima vien; giunge opportuna Nell'ora appunto alla rassegna eletta. |
Definiz: | § IV. Dallo scegliersi i più idonei, i più degni, i migliori, Eletto, in modo assoluto, prendesi per Egregio, Esimio, Singolare, Insigne, e simili; e se parlisi di guerrieri, per Prode, Valoroso: detto figuratam. anche di stuolo o drappello. Usasi pure in forza di Sost. ‒ | Esempio: | Machiav. Rim. 443: Salve, Donna, tra le altre donne eletta, Esemplo rado di bellezze in terra, O unica Fenice, ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 134: Or questi cinque in un drappello eletto, Che pochi pari al mondo han di possanza,... Vanno a Tripoli e al mar che v'è vicino. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 41, 35: Portava in tanto il bel numero eletto Dei tre buon cavallier l'aura seconda. | Esempio: | Tass. Gerus. 13, 19: Allor vi manda il capitano ardita E forte squadra di guerrieri eletti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 54: Veggio il re salvo, e salvi i suoi più eletti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 20, 10: E qui i suoi Loteringhi, e qui dispone Le meglio armate genti e le più elette. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 175: Veder la numerosa oste, e primieri Assalirla, spezzarla, e sgominarla,... Fu per que' pochi eletti un breve affanno, Anzi un tripudio. |
Definiz: | § V. E detto di cose tanto morali, quanto materiali, vale Non comune, e bello o buono in sè stesso; Molto pregevole, Nobile, Eccellente, e simili, secondo che richiede il senso del discorso. ‒ | Esempio: | Dant. Inf. 14: Da indi in giuso è tutto ferro eletto, Salvo che il destro piede è terra cotta. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 46, 120: A cui non osta incanto nè fattura, Nè finezza d'acciar, nè tempra eletta. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 57: Lo stile è bellissimo e candidissimo, e le sentenze sono elette, e ben collocate. |
Esempio: | E Cas. Pros. 2, 69: Sforzati di dettare le tue lettere con parole elette, e non plebee. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 92: Accomiatò lor.... in dolci e grate Maniere, e gli onorò di doni eletti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 10, 64: Apprestar sull'erbetta, ov'è più densa L'ombra,... Fece di sculti vasi altera mensa, E ricca di vivande elette e care. | Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 170: Se vadasi in un giardino di piante elette, potrà bensì il pratico giardiniere dire al garzone, ec. |
Definiz: | § VI. E con più nobile significato, vale Insigne, Degno, sopra altre cose consimili. ‒ | Esempio: | Dant. Parad. 9: Ma Vaticano e l'altre parti elette Di Roma, che son state cimitero Alla milizia che Pietro seguette, Tosto libere fien dell'adultero. | Esempio: | Tass. Gerus. 3, 5: Osano
appena d'incalzar la vista Vèr la città, di Cristo albergo eletto. |
Definiz: | § VII. Eletto, vale anche Nominato, Creato, a qualsivoglia ufficio, o dignità: ed usasi spesso in forza di Sost. ‒ | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 414: E' nomi delli eletti non si mandono; perchè io Niccolò questa mattina ne mandai nota. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 250: Assicurarsi che i voti dello scrutinio favorevoli all'eletto siano di vocali diversi da quelli dell'accesso. | Esempio: | Segner. Op. 4, 613: Considerate.... quanti canoni [vi siano].... obbliganti a peccato ancora gravissimo gli elettori, se in esse [elezioni dei parrochi] Iascinsi regolar dall'arbitrio più che dal merito.... Ma tutto questo a che pro, se dipoi gli eletti potessero al loro ufficio sostituire ogni poco chi piaccia ad essi? | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 3, 258: In ogni ordine di ufficj l'eletto suol essere l'interprete più autorevole del pensiero degli elettori. |
Definiz: | § VIII. E in particolare, come aggiunto di Vescovo eletto, e un tempo anche d'Imperatore eletto, considerato come Re dei Romani, vale Nominato, Creato, ma non ancora consacrato, o non ancora confermato legittimamente. Ed è usato spesso in forza di Sost., per Vescovo, o Imperatore, eletto. ‒ | Esempio: | Vill. M. 143: Si deliberarono, d'essere all'ubidienza dell'eletto Imperadore. | Esempio: | Pitt. B. Cron. 61: Andamone.... a Ambergh, dove trovamo il detto Eletto. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 215: Funne cagione la guerra dello Imperadore o vero nuovo Eletto d'Ungheria. | Esempio: | Ammir. Stor. 1, 102: Che Rinaldo Boscoli rimettesse in lei (nella Repubblica fiorentina) ogni differenza che avesse con particolari Fiorentini; e che lo stesso facesse il Comune d'Arezzo delle sue con Guglielmo Eletto aretino, sì per conto proprio come del vescovado. E la medesima Parte Guelfa, la quale farebbe compagnia con l'Eletto, s'imparentarebbe anche co' suoi congiunti. | Esempio: | E Ammir. Stor. appr.: Vendè alla Republica.... il castello di Pulicciano.... con le ragioni che avea contra di Rinieri Eletto di Volterra. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 482: Giovanni Bertrando Eletto già di Cominges, e Guardasigilli di Francia,... fu creato il medesimo anno Arcivescovo. |
Definiz: | § IX. E per Destinato, o Predestinato, alla gloria celeste: anche in forza di Sost. ‒ | Esempio: | Dant. Purg. 3: O ben finiti, o già spiriti eletti, Virgilio incominciò, per quella pace, Ch'io credo che per voi tutti si aspetti, Ditene ec. | Esempio: | E Dant. Purg. 13: Vivo sono e però mi richiedi, Spirito eletto, se tu vuoi ch'io muova Di là per te ancor li mortai piedi. | Esempio: | E Dant. Purg. 19: O eletti di Dio, gli cui soffriri E giustizia e speranza fan men duri, Drizzate noi verso gli alti saliri. | Esempio: | E Dant. Parad. 20: Noi che Dio vedemo, Non conosciamo ancor tutti gli eletti. | Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 256: Spesse volte le anime degli eletti, quando passano di questa vita, sogliono sentire la dolcezza del canto delle laudi spirituali e celestiali. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 17: Molte volte volendo l'Amore divino reparare a possibil cadimento dello eletto suo, manifesterà sotto ombra il difetto di quel domestico lupo in verità, ma creduto agnello; e così ancora dimostrerà la virtù d'un altro, acciò abbi lo eletto con chi fidatemente possa trattare i secreti suoi. |
Definiz: | § X. E più comunemente vale Assunto alla gloria celeste, Beato. Usasi più spesso in forza di Sost., e nel numero plurale eletti. ‒ | Esempio: | Dant. Purg. 29: Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette, A rimpetto di me dall'altra sponda, Libere fur da quelle genti elette ec. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 241: Più gloria è nel regno degli eletti D'un spirito converso, e più s'estima, Che di novantanove altri perfetti. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 612: La cui anima sia piaciuto al nostro Signore.... avere collocata tra gli eletti suoi in Santa Sion. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 34, 54: Ed è sì venerabile nel viso, Ch'un degli eletti par del Paradiso. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 41, 100: Padre del ciel, da' fra gli eletti tuoi Spiriti luogo al martir tuo fedele. | Esempio: | Tass. Gerus. 3, 69: Celeste aita ora impetrar ne puoi, Che 'l ciel t'accoglie infra gli eletti suoi. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 59: San Gregorio, parlando de' soli Cristiani, stima che più sieno i reprobi che gli eletti. |
|