1)
Dizion. 5° Ed. .
DIACONATO.
Apri Voce completa
pag.239
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIACONATO. Definiz: | Sost. masc. L'Ordine di diacono, o sia Il secondo degli Ordini sacri maggiori. |
Dal lat. eccl. diaconatus. – Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 12: Li quali Ordini potrà ricevere dopo 12 anni;... il diaconato nel ventesimo, il pretato nel ventesimoquinto. | Esempio: | Buomm. Verg. 106: Graziano parla del diaconato, che imprime il carattere e dà podestà di leggere il Vangelo alla Messa, e salutare il popolo con la solita salutazione, Dominus vobiscum. |
Definiz: | § I. E per estensione, L'ufficio e la dignità di diaconessa. – | Esempio: | Buomm. Verg. 106: Ma se alcuno, ricordandosi delle parole del Canone di Graziano, Donne non solo al Sacerdozio, ma nè anche al Diaconato non si posson promuovere, dubitasse che l'uno fosse all'altro contrario; si risponderebbe, che...... 'l Concilio Calcedonense.... parla.... d'un diaconato che non è compreso tra gli Ordini sacri, e non imprime carattere; nè dà altra facultà che di leggere il Vangelo al mattutino, e cominciar l'ore canoniche. |
Definiz: | § II. E per Titolo di quelle chiese in Roma che son rette da un Cardinale diacono. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 61: Dentro alla città di Roma sì son 46 chiese cardinalane, de le quali v'ha 28 presbiterati, cioè che hanno el cardinale prete, e diaconati 18. |
|