1)
Dizion. 5° Ed. .
DICITORE.
Apri Voce completa
pag.273
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DICITORE. Definiz: | Verbal. masc. da Dire. Chi o Che dice, ne' varj sensi del verbo. – |
Esempio: | Dant. Conv. 104: Sono.... non pochi che vogliono che l'uomo li tenga dicitori; e per iscusarsi del non dire, o del dire male, accusano e incolpano la materia, cioè lo Volgare proprio, e commendano l'altrui (qui per Buon dicitore o parlatore). | Esempio: | E Dant. Conv. 232: Molte volte credendosi alcuno dare loda, dà biasimo, o per difetto dello dicitore, o per difetto di quello che ode. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 219: Con attento animo son da ricogliere chi che d'esse (novelle) sia il dicitore. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 30, 87: Narra lor quel che successe, Ierlaltro, al nostro dicitor di messe. |
Definiz: | § I. Assolutam., e in senso speciale, per Oratore, Arringatore, e anche Predicatore. – | Esempio: | Vill. G. 238: E fecero loro dicitore messer Palmieri Abati, il quale ringraziò molto la venuta del Re. | Esempio: | Stor. Pistol. 12: Quando furono adunati, feciono leggere la proposta; e letta la proposta, i dicitori... dissono che la balía fosse data al Comune di Firenze per tre anni. E quando i dicitori ebbono detto, lo partito si mise intra' consiglieri, e riformossi lo detto degli aringatori. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 609: Messer T. Soderini fu il primo dicitore; poi messer R. Pandolfini; poi messer Manno: e dissono in questa sentenzia. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 7: Cluvio Rufo,... bel dicitore, in affari di pace, non di guerra, esercitato. | Esempio: | Rondin. F. Relaz. 88: Ogni domenica fece predicare nel Duomo da i più valenti dicitori. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 93: Commessero [al Governatore] l'invitare otto prelati,... e altrettanti dicitori, che sul pergamo empiessero il desiderio e la divozione del popolo. |
Definiz: | § II. Riferito a cose letterarie, e più specialmente poetiche, si disse per Compositore, Scrittore, Autore. – |
Esempio: | Dant. Vit. nuov. 99: Anticamente non erano dicitori d'Amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'Amore certi poeti in lingua latina. | Esempio: | E Dant. Vit. nuov. 100: Conciossiacosachè a' poeti sia conceduta maggior licenza di parlare, che alli prosaici dicitori; e questi dicitori per rima non sieno altro che poeti volgari, è degno e ragionevole che ec. | Esempio: | E Dant$ Conv. 159: Li dicitori che in prima usarono di farla (la Tornata), fenno quella, perchè cantata la canzone, con certa parte del canto ad essa si ritornasse. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 253: Ritrovò un Mico da Siena, assai buon dicitore in rima a quei tempi. | Esempio: | E Bocc. Vit. Dant. 256: Dino di messer Lambertuccio Frescobaldi in quegli tempi famosissimo dicitore per rima in Firenze. |
Definiz: | § III. Trovasi per Recitante sulla scena. – | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 2, 396: Sendo tutti.... dicitori Novelli, ci bisogna esser discepoli E poi maestri. |
|