1)
Dizion. 4° Ed. .
RESTITUZIONE.
Apri Voce completa
pag.114
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RESTITUZIONE.
Definiz: | Il restituire. Lat. restitutio. Gr. ἀποκατάστασις.
|
Esempio: | Bocc. nov. 19. 32. Niuna pena più aspettandone, che la restituzione de' fiorini
cinquecento d'oro. |
Esempio: | G. V. 11. 49. 8. Chiunque prestasse sopra se al comune, avesse di guiderdone
libero, e sanza tenimento di restituzione, a ragione di quindici per centinaio l'anno. |
Esempio: | Pass. 11. Il fare testamento, o restituzione, che abbia lo 'nfermo a fare,
impediscono. |
Definiz: | §. Restituzione, parlandosi del moto de' pianeti, vale il Ritorno, che essi fanno al punto medesimo, donde ha
principiato il loro moto. Lat. restitutio, revolutio, periodus. |
Esempio: | Gal. Gall. 223. La somma velocità delle loro restituzioni richiede una precisone
scrupolosissima per li calcoli de' luoghi loro. |
Esempio: | E Gal. Sist. 450. Della luna poi, le cui restituzioni sono
state investigate principalmente in grazia degli ecclissi ec. non si è parimente con intera curiosità ricercato, qual
sia il suo progresso per gli archi particolari del zodiaco. |
|