1)
Dizion. 5° Ed. .
MACIULLARE.
Apri Voce completa
pag.608
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MACIULLARE. Definiz: | Att. Dirompere con la maciulla il lino e la canapa per separarne il tiglio dalla materia legnosa; usato anche assolutam. Dicesi altresì Gramolare. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 43: Quando in esse sarà corrotta l'acquosità e la carne materiale, e poi si secca e si maciulla..., rimangono ec. | Esempio: | Burch. Son. 1, 91: E in Val di Lamon si maciullava. | Esempio: | E Burch. Son. 2, 84: La canapa per te già si maciulla. | Esempio: | Salvin. Annot. Tanc. 579: Lino scotolato dopo essere stato colla gramola o maciulla gramolato e maciullato, si scotola poi colla scotola. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 199: Si fanno delle tele simili a quelle di canapa colla scorza de' rametti della genista juncea,... macerandoli e poi maciullandoli, come si fa della canapa. |
Esempio: | E Targ. Valdin. 2, 364: Restino libere e sciolte le fibre nervose, in modo da potersi poi, maciullando e pettinando, separare da tutto ciò che non è capace di filarsi. |
Definiz: | § I. Per similit., Mangiare con molta avidità; usato più spesso assolutam., e detto anche di animali. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 79: Allora, avendo da empiere così gran ventre, io maciullai sino al terzo canestro. | Esempio: | E Firenz. Pros. 2, 212: Senza muovermi donde io era, attesi a maciullare, sino a tanto che ec. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 12: Di ghiande ancora s'ingrassano le pecore, e ne maciullano anco con buon profitto i buoi. | Esempio: | Bard. P. Avinav. 9, 74: Pur s'io ci penso ben poco mi nuoce, Poichè ho libero man, bocca e palato; Potendo a mio piacer menar le nocca, E maciullar le polpe entro la bocca. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 103: All'entrar dell'Inferno era il vecchio Caronte,... e nel mezzo Lucifero.... colle gran bocche, come finse il nostro Poeta, maciullava l'anime. |
Definiz: | § II. Neutr. pass. maciullarsi Detto figuratam. di persona, vale Avere le membra conquassate per soverchio disagio. – |
Esempio: | Nell. Iac. Gelos. disinv. 3, 3: Le dirò, andando e ritornando dalla villa,... si è tutto maciullato il pover uomo; però non le faccia maraviglia se non ha forza. |
|