1)
Dizion. 2° Ed. .
GHERONE
Apri Voce completa
pag.374
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GHERONE.
Definiz: | Pezzo, e giunta, che si mette alle vesti, per supplemento, e ancora per ciascuna parte del vestimento. |
Esempio: | Boccac. nov. 73. 14. Alzandosi i Gheroni della gonnella. |
Esempio: | S. Agost. C. D. Saul prese il gherone del vestimento suo, e stracciollo.
|
Esempio: | Com. Inf. c. 30. E quella prese il gherone del suo vestimento, e disse, dormi
meco. |
Esempio: | Dittam. Della mia vesta nel più bel gherone, Lassa, questo crudele il fuoco mise.
|
Definiz: | ¶ In vece di pezzo. |
Esempio: | G. V. 8. 3. 1. E nel detto tempo si fecero, intorno a San Giovanni, i pilastri de'
gheroni del marmo. |
Esempio: | Bern. rim. Ha del labbro un gheron di sopra manco. |
Definiz: | ¶ Diciamo Pigliarsela per un gherone: cioè andarsi chetamente condio: modo basso. Lat.
solum vertere. |
Definiz: | ¶ In proverbio. Quello, che non va nelle maniche, va ne' gheroni, che vale. Quello, che non si
consuma in una cosa, consumarlo nell'altra. |
|