1)
Dizion. 5° Ed. .
GENTILESIMO, e talvolta, per sincope, GENTILESMO.
Apri Voce completa
pag.131
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GENTILESIMO, e talvolta, per sincope, GENTILESMO. Definiz: | Sost. masc. Religione, Dottrina, dei Gentili, e Professione di tal religione o dottrina; ed altresì Costume, Consuetudine, dei Gentili; Paganesimo: e propriamente applicasi agli antichi. – | Esempio: | Panciat. Scritt. var. 9: Ed oggi, dov'è rimasto qualche avanzugliolo di gentilesmo, s'indorano le corna ne' sacrificj di Venere. | Esempio: | Bart. D. Vit. S. Ign. 1, 22: Di san Francesco Saverio dice, lui solo avere acquistate alla Chiesa e a Cristo più anime, che tutti insieme gli eretici non han guadagnato per sè tirandole dal gentilesmo. | Esempio: | Segner. Mann. lugl. 24, 1: Alcuni si ribellano non solamente ai dettami di Cristo, ma ancora ai dogmi, come fanno coloro che dallo stato di cattolici passano al gentilesimo, al giudaismo o all'eresia. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 209: Il cattolicismo avrebb'egli per avventura a' vostri occhi un'aria più odiosa del gentilesimo? | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 53: Nè con tutto ciò è da credere che in assai maggior numero, e di più vetusta età non ne avessimo, se tutto ciò che spettava a gentilesimo.... non fosse stato da Cristiani.... distrutto. |
Definiz: | § E per Gentilità, Setta de' Gentili, Popoli gentili o pagani. – | Esempio: | Segner. Mann. sett. 4, 1: Tempj di Dio vivente, perchè non sono consacrati a un Dio falso come i tempj del gentilesimo, ma al Dio vero. | Esempio: | Fag. Rim. 3, 102: Solo cantando, aveva spesso spesso I Numi offesi di placare in uso, Pentito il gentilesimo e dimesso. |
|