Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
TRANSITO
Apri Voce completa

pag.129


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TRANSITO.
Definiz: Il transire, Passamento, Passaggio. Lat. transitus. Gr. διάβασις.
Esempio: Dant. Par. 26. Come la fronde, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima.
Esempio: Fir. As. 14. Vedendo così per transito quello abbattimento.
Esempio: Gal. Sist. 338. Si fecero a mia richiesta osservazioni di tutto il transito di quella (macchia solare)
Definiz: §. I. Per l'Atto del morire. Lat. obitus. Gr. τελευτή.
Esempio: Med. Arb. cr. La cui morte dà vita a' morti, e nel cui transito piange il cielo.
Esempio: Borgh. Rip. 509. Nella Trinità ec. è di mano di Taddeo il transito della Madonna.
Definiz: §. II. Stare in transito, o Essere in transito, vale Essere in sul morire. Lat. animam agere.
Esempio: Sen. Declam. Visitai il mio figliuolo, che stava in transito, ed era per morire.
Esempio: Cecch. Spir. 1. 1. Quando io giunsi di Levante, Neri Era malato, e si può dire in transito.