1)
Dizion. 5° Ed. .
INOPINABILE.
Apri Voce completa
pag.880
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INOPINABILE. Definiz: | Add. Non opinabile, Non soggetto ad opinione, Da non potersi pensare o immaginare. |
Lat. inopinabilis. – Esempio: | Senec. Pist. 245: Prima ch'io entrassi nella nave, io ruppi in mare. I' non ti dico come ciò m'avvenne, perchè tu non creda che questo sia da porre tra le cose inopinabili e maravigliose delli stoici. | Esempio: | Bocc. Filoc. 1, 241: Cominciò a dire i nuovi mutamenti e gl'inopinabili corsi dell'inargentata luna. | Esempio: | Varch. Boez. 146: Annoveriamola (se ti piace) fra quelle che i Greci dicono Paradosse, ciò è sentenze oltra l'oppenione ed il creder comune, e tu, poco ha, inopinabile chiamasti. | Esempio: | Galil. Op. IV, 614: Voi poi potrete farci avvertiti con altri discorsi, che questo non si deve chiamar crescer di mole, o che egli è un crescer non regolarmente, ma per accidente, o che egli non dovrebbe far così o che questo non fa per il signor Galileo, anzi che è direttamenre contro di lui, o qualche altra cosa a me inopinabile. | Esempio: | E Galil. Op. V, 105: Essendo molto ben sicuro la sustanza delle macchie [solari] poter essere mille cose incognite ed inopinabili a noi. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 1, 157: Che un sasso gravissimo.... che da alto venga a basso.... si lasci trasportar nè da aria nè da altro, ha del tutto dell'inopinabile. | Esempio: | Torric. Lez. 41: Ciò mi è nuovo, inopinabile, e senza esempio alcuno. | Esempio: | Leopard. Paralip. 5, 17: Di Brancaforte Condannava i trattati, ed i chiari detti Torceva a inopinabili concetti. |
Definiz: | § E per Non possibile a prevedersi. – |
Esempio: | Pap. Tratt. var. 102: Esalazione asciuttissima e spiritosissima, la quale, o per forza di vento, o per qualunque altro inopinabile accidente, siasi sollevata in alto. |
|