Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EREZIONE.
Apri Voce completa

pag.210


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EREZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'erigere, inalzare, edificare.
Lat. erectio. –
Esempio: Bellor. Vit. Pitt. 154: Fra le molte imprese di Sisto, l'erezione della guglia vaticana fu stimata la più segnalata.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 108: L'erezione in essa piazza della guglia del mausoleo d'Augusto, di palmi sessantasei, e l'erezione altresì della guglia sopra la piazza di S. Giovanni in Laterano, e di quella che è sopra la Piazza del Popolo.
Esempio: Maff. Anfit. 121: Ben però in questo e si notò la prima erezione (del teatro) fatta dal popolo capuano forse con le parole a solo fecit, ch'era la formola lapidaria per esprimere il far da' fondamenti, e si notò la ristaurazione ec.
Esempio: Bottar. Dial. 209: La strepitosa.... operazione del trasporto e dell'erezione dell'obelisco vaticano.
Definiz: § I. Per Istituzione, Fondazione, Creazione; riferito a benefizio ecclesiastico, monastero, seminario, e simili. –
Esempio: Car. Lett. Farn. 3, 43: Vedete quanto Nostro Signore concede per sue bolle a prete Leonardo Salenio sopra l'oratorio della terra di Coniglioni in erezione di perpetuo ecclesiastico beneficio.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 29: E quanto alla nuova erezione de' vescovati, il negozio era passato in questa maniera.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 72: Lutero.... prese ad urtare tutta l'autorità delle leggi canoniche, e della giurisdizione ecclesiastica, e tutte l'erezioni de' beneficj così secolari come regolari.
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. 2, 416: Dolevasi specialmente, che.... si volessero sottoporre a molti vescovi di Spagna i Capitoli, i quali per titolo di fondazione, d'erezione o di possesso più antico d'ogni memoria, n'erano esenti.
Esempio: Segner. Mann. marz. 19, 3: Tratta con alcuni di loro di porsi un poco a voler promuovere un'opera di qualche gran servizio divino; l'erezione di un seminario, di una chiesa, di un chiostro, di un monastero di vergini care a Cristo. Ti rispondono tosto, che non è tempo.
Definiz: § II. E riferito a commenda d'Ordine cavalleresco; ed anche all'Ordine stesso. –
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 209: Essendosi considerato nel principio dell'erezione del nostr'Ordine militare, sotto l'invocazione di Santo Stefano papa, che i Cavalieri in progresso di tempo.... sarebbono cresciuti di numero, ec.
Esempio: E Stat. Cav. S. Stef. 214: Vogliamo che per l'Archivio del Gran Maestro si faccino copie autentiche dell'infrascritte, cioè, di tutti gl'instrumenti che concerneranno erezioni di commende.
Definiz: § III. Dicesi, propriamente dai Medici, dell'Azione per la quale certe parti molli del corpo si alzano facendosi tumide e rigide; ed altresì l'Effetto di detta azione. –
Esempio: Salvin. Casaub. 44: I satiri [si vedono] sovente senza erezione.
Esempio: Cocch. R. Lez. anat. 44: Non si sentono veramente di fatto agire questi muscoli nel tempo dell'erezione, se non per la volontà, o per altro accidente.