1)
Dizion. 5° Ed. .
MALTALENTO, che meglio forse scrivesi disgiuntamente MAL TALENTO
Apri Voce completa
pag.743
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALTALENTO, che meglio forse scrivesi disgiuntamente MAL TALENTO. Definiz: | Sost. masc. Mala volontà, Mala disposizione, Intenzione di offendere, ed anche Sdegno, Rancore. – | Esempio: | Liv. Dec. 1, 107: Tutto il popolo, infiammato di sdegno e di maltalento, per comune accordo deposero il re della signoria. | Esempio: | Benciv. Esp. Patern. volg. 9: Il buon cuore.... truova molti peccati, e tanti vizj e difalte,... che elli si cruccia, e si duole, e prende un maltalento a se medesimo, ec. | Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 157, 2: E tanta paura li misono, che venne, fuori di Pistoia, per la via d'un piccolo fiumicello, mostrando contro a Pistoia maltalento. | Esempio: | E Comp. Din. Cron. DL. 161, 26: Quelli che aveano maltalento, dicevano che la caritevole pace era trovata per inganno. | Esempio: | Stor. Apol. volg. 87: Allora lo Re fue molto adirato, e co' maltalento disse ad Apollonio: ec. | Esempio: | Tav. Rit. 1, 186: Io vi priego, caro mio signore, che voi v'aumiliate nel vostro cuore, e che voi perdoniate a messer Lancialotto vostro maltalento. | Esempio: | Stor. Aiolf. 2, 201: Ella si partì vergognosa e piena di maltalento. |
|