1)
Dizion. 5° Ed. .
CONDOTTIERE e CONDOTTIERO.
Apri Voce completa
pag.384
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONDOTTIERE e CONDOTTIERO. Definiz: | Sost. masc. Colui che conduce, guida; e riferiscesi specialmente ad eserciti, schiere e simili; Capitano. – |
Esempio: | Caran. Polien. Strat. 74: Era Epaminonda condottiere de' Tebani, e Cleombroto de' Lacedemoni, mentre che si combatteva a Leutri. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 81: Lo Sforza.... fece disegno sulla persona di Federigo, conoscendolo dotato di tutte quelle qualità che ne' buoni condottieri sogliono desiderarsi. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 49: Adunque si dovrà biasimare il governo, se con queste paghe si mantengono i condottieri, e se con isperanza della preda e del sacco si stimolano gli eserciti all'espugnazione del paese nemico? | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 137: Furono molti Megabizzi Persiani condottieri d'eserciti. | Esempio: | Buondelm. G. Guerr. giust. 26: Negli antichi tempi i principi o i condottieri d'armate esercitavano le lor crudeltà nella guerra e nella conquista. |
Definiz: | § I. Per similit. e in ischerzo. – |
Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 69: Se si trovava colla spada a i fianchi, Quando i topi assaltaron i ranocchj, Egli era fatto condottier de i granchj. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Segn. A. Mem. Fest. 80: I Principi costituiti da lui medesimo (Iddio) condottieri de' popoli,... deon essere a quei che camminano nel giorno della virtù nuvola fecondissima di grazie e di beneficj. |
Definiz: | § III. Condottiero, si disse per Colui che capitanava compagnie di ventura, od era stipendiato per condurre, capitanare, soldati mercenarj. – |
Esempio: | Vill. G. 493: I dodici consiglieri segreti de' priori e de' condottieri delle masnade de' soldati. | Esempio: | Vell. Cron. 89: Ordinammo di trargli di là a bandiera a bandiera, e che poi v'andasse uno de' condottieri. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 3, 399: Questa mattina ci siamo ritrovati a Pontetetto, egli con parte del campo di là, e io con parte di questo di qui, e co' condottieri principali. | Esempio: | E Machiav. Pros. stor. pol. 7, 84: Il Duca e il Legato.... hanno ridotto il Papa ad essere contento di valersi di lui, e delle sue genti in questa espedizione di Bologna, non però che lo tolga per suo condottiere, nè che gli dia altrimenti condotta, ma gli darà una subvenzione onesta a lui e a sue genti per questa impresa. |
Definiz: | § IV. Condottiere si disse Colui che teneva a sue spese muli e mulattieri, e che per prezzo trasportava o faceva trasportare le robe da un luogo a un altro. – |
Esempio: | Legg. Sal. 73: Al suddetto riscontro, da farsi alle porte di Firenze, sien tenuti tali vetturali e condottieri di sale, quando passeranno col sale da quei rettori,.... fargli vedere il predetto sale e sacca. | Esempio: | E Legg. Sal. 74: Quando i vetturali o condottieri del sale saranno arrivati ne' luoghi dove tal sale è destinato, dovranno ec. |
|