1)
Dizion. 2° Ed. .
SOFFERIRE
Apri Voce completa
pag.799
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOFFERIRE.
Definiz: | Comportare, patire, sostenere. Lat. tolerare, pati, sufferre. |
Esempio: | Dan. Par. 30. Ma poco più sarà da Dio sofferto nel santo uficio. |
Esempio: | E Dan. Par. 3. Ma quella folgorò nello mio sguardo, Sì che da
prima il viso nol sofferse. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 14. Oh vero sfavillar del Santo spiro, Come
si fece subito, e candente, Agli occhj miei, che vinti nol soffriro. |
Esempio: | Petr. Son. 296. Perchè non furo allo 'ntelletto eguali, La mia debole vista non
sofferse. |
Esempio: | E Petr. canz. 39. Quando novellamente io venni in terra A
soffrir l'aspra guerra. |
Esempio: | Boc. nov. 44. 6. I tempi si convengon per sofferir fatti, come le stagioni gli
danno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 19. Or vi dico io bene, ch'io non posso più
soffrire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 62. 6. Credi tu, ch'io sofferi, che tu m'impegni
la gonnelluccia? |
Esempio: | E Bocc. nov. 87. 3. Il che, quantunque gravissimo fosse a
comportare a Talano, non potendo altro fare, se 'l sofferiva. |
Definiz: | ¶ Mi sofferisce l'animo, o 'l cuore, Sofferir l'animo o 'l cuore a uno vale quello, che
più comunemente diciamo, |
Esempio: | Boc. nov. 50. 20. Come ti sofferiva l'animo di dir di lei, sentendoti quel
medesimo aver fatto, che ella fatto avea? |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 58. Poichè à me non soffera il cuore di dare
a me stessa la morte, dallami tu. |
Definiz: | ¶ Per contenersi, astenersi. Lat. temperare, abstinere. |
Esempio: | Sen. Pist. I malagurosi s'attuffano ne' diletti, de' quali e' non si possono
sofferire. |
Esempio: | G. V. 7. 27. 3. Dicendo che, per Dio, si sofferisse alquanto, se volesse la
vittoria. |
Definiz: | ¶ Per reggere, e sostenere. Lat. substinere. |
Esempio: | Dan. Purg. 13. Di vil ciliccio mi parean coperti, E l'un soffería l'altro, con la
spalla, E tutti dalla ripa eran sofferti. |
|