Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GENTILESCO.
Apri Voce completa

pag.131


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GENTILESCO.
Definiz: Add. Proprio di Gentile, dei Gentili, o del gentilesimo, Attenente, Conveniente, e simili, a Gentile, ai Gentili, o al gentilesimo. –
Esempio: Speron. Op. 3, 32: Sommettendolo alla sua corona, per liberarlo con un tal mezzo dalla diabolica servitù, ove il legava la gentilesca idolatria.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 52: Come uno possa esser giovato dalle greche, cioè gentilesche lettere.
Esempio: Zannon. Urn. Etr. 79: Il simulacro d'Apollo ove Apollo è in azione, non disdice punto alla teologia gentilesca, che diè sede in cielo ai suoi Dei.
Esempio: Giobert. Introd. 3, 185: Origene, sconciando il cristianesimo coll'ermeneutica gentilesca, tirò indietro la scienza, in vece di promuoverla e accordarla coi progressi civili.
Definiz: § I. Si usò per Di gentile o nobile aspetto, o portamento; Grazioso, Leggiadro, di aspetto, di portamento, di maniere. –
Esempio: Vill. M. 531: Messer Biordo de gli libertini fu cavaliere gentilesco, e di bella maniera.
Esempio: Vell. Cron. 19: Fu ed è grande della persona, gentilesco, fresco e di bella carnagione.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 235: La dama, che pietosa era, pose gli occhi sopra la fanciulla, e piacquele molto, perciò che bella, e gentilesca, ed avvenente era.
Esempio: E Bocc. Decam. 5, 141: Tra' quali, quantunque tutti gli altri paressero pastori, n'era uno, il quale gentilesco e di migliore aspetto pareva.
Esempio: Sacch. Rim. M. 276: Leggiadro e gentilesco cavalieri Trentasei anni in vita fe' dimora.
Esempio: Frezz. Quadrir. 1, 1: Li feci onore, e feli riverenza, Dicendo a lui: O gentilesco Amore, Se a venire al priego mio se' mosso, Colla tua forza e col tuo gran valore Aiuta me, il quale hai sì percosso.
Definiz: § II. E pure per Gentile, Grazioso, Leggiadro, detto di volto, faccia, e simili. –
Esempio: Red. Lett. 3, 35: Il tuo ceffo nero e barbuto non si può mettere in dozzina con quel leggiadro e gentilesco musino.
Definiz: § III. E altresì per Pieno di gentilezza o di grazia, detto di atti. –
Esempio: Poliz. Rim. C. 322: Ma, nel rider, certi accenti Gentileschi usate sempre, Certi tocchi, certe tempre, Da fare altrui sgretolare.
Definiz: § IV. Si usò pure per Gentile o Nobile moralmente. –
Esempio: Speron. Op. 1, 237: L'uomo è animale più gentilesco, e di natura migliore, che le bestie non sono.
Definiz: § V. Alla gentilesca, posto avverbialm., vale Alla maniera o usanza de' Gentili, In modo conveniente a Gentili. –
Esempio: Segner. Pred. Pref.: Riputando io di far torto alle verità cristiane da me proposte, se.... avessi ardito, per dir cosi, di guernirle alla gentilesca.