1)
Dizion. 5° Ed. .
NAUTICO.
Apri Voce completa
pag.54
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NAUTICO. Definiz: | Add. Che attiene alle navi o alla navigazione. |
Dal lat. nauticus. – Esempio: | Bocc. Com. Dant. M. 2, 368: Parlando.... del regno di Numidia, scrive (Pomponio Mela) in alcuna parte di quello.... essersi già trovate ancore e altri strumenti nautici. | Esempio: | Cresc. B. Naut. Medit. 2: Ed ancor che nel nautico mistiero di che ora trattar intendiamo molti sin ora abbino scritto, non però veggiamo alcuno che del mare nostro Mediterraneo adduca regole e veri precetti. | Esempio: | Galil. Op. Cart. XIV, 53: Punto massimo e che solo resta per l'ultima perfezione dell'arte nautica. | Esempio: | Torric. Lez. 64: Di quanta utilità sia l'astronomia nella medicina, nell'arte nautica e nell'agricoltura, non credo che ad alcuno di voi sia ignoto. | Esempio: | Dat. Lett. 142: Esperienze, invenzioni, osservazioni naturali, anatomiche, astronomiche, nautiche, ec. | Esempio: | Mont. Iliad. 16, 687: Qual rovina una quercia o pioppo o pino, Cui sul monte tagliò con affilata Bipenne il fabbro a nautico bisogno, Tal Sarpedonte rovinò. |
Definiz: | § Detto di carta, vale Che rappresenta un'estensione più o meno grande di mare, con la posizione dei porti ed, altre particolarità in servigio della navigazione. – | Esempio: | Galil. Op. V, 423: Con questo unico mezzo si sono sin qui descritte tutte le mappe e carte nautiche e geografiche. | Esempio: | E Galil. Op. Cart. XII, 293: Circa l'aggiustamento delle carte nautiche e geografiche, si farà con questo nuovo artifizio in pochissimi anni infinitamente più che non si è fatto in tutti i secoli decorsi. |
|