Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MINIO
Apri Voce completa

pag.291


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MINIO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MINIO.
Definiz: Sost. masc. Nome che si dà a un Ossido di piombo di colore che varia dal rosso infocato al rosso arancione, secondo i diversi modi coi quali si ottiene, e serve specialmente nella pittura e nell'arte vetraria; ma è nome altresì di un Ossido di ferro, pure di un bel color rosso, che, mesticato con olio di lino, è comunemente usato per preservare dall'umidità lavori di ferro esposti all'aria.
Dal lat. minium. –
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: L'unguento fatto col minio non giova.
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 27: Rosso è un colore che si chiama minio, il quale è artificiato per archimia.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 5, 123: Di prati un lago cinto d'ogn'intorno, Con fiori di color di minio e croco.
Esempio: Borgh. R. Rip. 167: Quel minio, che oggi comunemente si trova agli speziali, e che adoperano i pittori, è fatto di piombo, ovvero di biacca, per forza di fuoco.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 177: Libbre 12 di gomma arabica chiara e bella. Libbre 6 di minio che abbia bel colore.
Esempio: Ner. Art. vetr. 118: Piglia cristallo di montagna macinato impalpabile oncie due, e minio ordinario oncie sei.
Esempio: E Ner. Art. vetr. 130: Si averanno gioie di bellezza maravigliosa in ogni colore, che di gran lunga passeranno le di sopra narrate, fatte con minio ordinario.
Esempio: Not. Malm. 2, 577: Minio è specie di color rosso cavato dallo stagno.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 98, 2: Vi è un altro minio più comune, che si fa con piombo e biacca, a forza di fuoco, del quale i pittori ordinariamente si servono.
Definiz: § I. Minio, conforme all'uso latino, si disse anche il Cinabro. –
Esempio: Domen. Plin. 1044: Trovasi il minio ancora nelle minere dell'argento.
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1416: Dice farsi l'argento vivo del minio, che abusivamente si chiama cinabro.
Definiz: § II. Figuratam. e poeticam., per il Colore stesso del minio. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 34, 54: Un vecchio al Duca occorre, Che 'l manto ha rosso, e bianca la gonnella, Che l'un può al latte, e l'altro al minio opporre.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 10, 95: La terra ch'avea rossa il sangue resa.... Ingravida del sangue il proprio chiostro, Poi partorisce un fior di minio e d'ostro.
Definiz: § III. E per Belletto fatto con minio. –
Esempio: Pindem. Poes. 333: Più alto assai sul tormentato volto Rosseggia il roditor minio.
Esempio: Volt. Op. 3, 22: Cotest'aria [deflogisticata] si può trar fuori del minio, o d'altre acconcie sostanze, assai più di leggieri e con minore dispendio, che coll'apparato ec.
Definiz: § IV. Per similit. –
Esempio: Pindem. Poes. 14: O tu (salute) di natio minio i labbri pinta, Tu vita sei del mondo.
Definiz: § V. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 306: Sospicando Cesare che sì fatta ostentazione ne' suoi avversarj fosse un minio dell'interesse, per cupidità di vederlo intricato nelle dissensioni co' protestanti, e cosi più debole contra di loro.
Esempio: E Pallav. Perfez. crist. 519: Questi sono i lisci, i minj, onde ci argomentiamo di colorire lo sparuto volto della nostra infingardia.
Definiz: § VI. Minio, si usò anche per Pittura fatta miniando, Miniatura. –
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 168: Sonci ancora i minj e le lettere grosse di vermiglio.
Esempio: Bocc. Fiamm. 200: Non ti sia cura (parla al suo libro) d'alcuno ornamento..., cioè di nobili coverte di colori varj tinte e ornate, o di pulita tonditura, o di leggiadri minj, o di gran titoli.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 321: Ho di sua mano disegni di pitture e di minio.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 151: Antichità di bronzo di figure piccole, medaglie, ed altre pitture rare di minj.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 8, 8: La qual pittura è tanto finita, che un minio non può essere nè migliore, nè altrimenti.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 11, 238: Ed un altro (quadro) ne ritrasse da uno del Parmigianino..., cosi bene e con tanta diligenza che non si può veder minio più sottilmente lavorato.
Esempio: Borgh. R. Rip. 314: Della seconda maniera è un quadretto d'un Cristo, che òra nell'orto, tanto finito che par di minio.
Esempio: Baldin. Decenn. 1, 57: Attesta il Vasari d'aver nel suo libro de' disegni antichi alcune cose piccole di mano di Cimabue, fatte a modo di minio.
Definiz: § VII. E per Arte del miniare. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 98, 2: Minio.... L'artifizio del miniare.
Esempio: Giobert. Bell. 161: La quale (la natura), benchè scaduta, trionfa ampiamente nelle grandi scene e pitture, e non lascia all'uomo la palma che nel minio, nei lucidamenti, negli spolveri e nei lavori di minutaglia.