1)
Dizion. 3° Ed. .
LEANZA
Apri Voce completa
pag.944
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEANZA.
Esempio: | Amm. Ant. G. 215. Agli amici fede, e a tutti gli huomini leanza. |
Esempio: | Filoc. 2. 169. Questo è addivenuto per la gran leanza, la quale io ho trovato in
te. |
Esempio: | Fav. Esop. E sotto pura fede di leanza, Tradisce, fa dannaggio, e misleanza.
|
Esempio: | M. V. 9. 54. Rotta ogni leanza, e promessa al Marchese predetto. |
Esempio: | Rim. Ant. P. N. Per un voler, ch'è somma d'ogni amanza Vera, ch'amor non è sanza
leanza. |
|