1)
Dizion. 5° Ed. .
ICOSAEDRO ed anche ICOSIEDRO.
Apri Voce completa
pag.4
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ICOSAEDRO ed anche ICOSIEDRO. Definiz: | Sost. masc. Solido geometrico, formalo da venti triangoli uguali ed equilateri. |
Dall'adiettivo grec. εἰκοσίεδρος, Che ha venti lati. – Esempio: | Accolt. Prosp. 57: Di sì fatti corpi cinque sono le specie, che più esser non ponno, i cui nomi riteniamo da' Greci in queste voci cubo, tetraedro, octaedro, dodecaedro ed icosiedro. | Esempio: | Grand. Elem. Eucl. 133: L'icosaedro è una figura solida compresa da venti triangoli uguali ed equilateri. | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. 184: Il lato di questo pentagono sarà il lato dell'icosaedro, cioè di quel corpo regolare che ha venti faccie tutte triangoli equilateri. |
|