1)
Dizion. 5° Ed. .
GRASSISSIMO.
Apri Voce completa
pag.523
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRASSISSIMO. Definiz: | Superlat. di Grasso. – | Esempio: | Libr. Amor. 22 t.: Avea un cavallo grassissimo e bene adornato. | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 33: Questo colore ha più proprietà: prima, ch'egli è grassissimo colore, e buono a lavorare in visi, in vestiri, in casamenti, in fresco, in secco, in muro, in tavola e dove vuoi. | Esempio: | Alam. L. Colt. 2, 212: Il buon villano, Che grassissime avrà le sue ricolte.... da' suoi stessi armenti Faccia in giro calcar la paglia e 'l grano. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 77 t.: Quel burro è per miglior aprovato che è cavato di grassissimo latte, come è quel della pecora e della vacca. | Esempio: | Domen. Plin. 429: La grecula non cede punto di bontà all'aminee: ha l'acino molto tenero e sì piccolo, che non può venire a perfezione, se non in terreno grassissimo. | Esempio: | Baldell. F. Filostr. 364: Egli è in vero cosa isconvenevolissima di giudicare, che quel fuoco, che nasce dalla picea o dal cedro che si brusciano, ne possa dimostrare alcuno indovinamento. Nè si dee appresso giudicare, che quel fuoco il quale nasce da grassissime e purissime lagrime, sia di molto più eccellenza nell'indovinare, che ec. |
|