1)
Dizion. 5° Ed. .
ATTRIBUTO.
Apri Voce completa
pag.841
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTRIBUTO. Definiz: | Sost. masc. Proprietà, Qualità o Condizione, che si attribuisce a checchessia. |
Dal lat. attributum. – Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 383: Gli attributi si deono accomodare all'essenza delle cose, e non l'essenza ai nomi. | Esempio: | Strozz. Oraz. 61: Ordinò che la onnipotenza, l'eternità, la pietà e gli altri suoi divini attributi risonassero continuamente per tutto. |
Esempio: | Red. Ditir. A. 1: Ogni parola è un titolo e un attributo di Bacco. |
Esempio: | Menz. Pros. 3, 72: Tutti gli attributi che alla virtù si convengono, sono in sì fatta guisa all'amicizia congiunti, che niuno se ne può smembrare dall'una, che non si faccia all'altra un ingiustissimo oltraggio. | Esempio: | Maff. Scienz. cavall. 6: L'attributo di cavalleresca altro non viene a dire, se non che furono queste opinioni insinuate malamente.... a' cavalieri. |
|