Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARTIERE.
Apri Voce completa

pag.728


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARTIERE.
Definiz: Sost. masc. Colui che professa o esercita un'arte meccanica. Artigiano. –
Esempio: Vell. Cron. 139: Se ei fosse vivuto, sarebbe stato de' suffizienti artieri e mercatanti di questa terra.
Esempio: Cant. Carn. Otton. 2, 366: O giovani d'ingegno, Artieri e mercatanti, in che farete Oramai più disegno?
Esempio: Borgh. R. Rip. 486: Facendo vedere in disegni.... le case dei gentiluomini e quelle degli artieri.
Esempio: Segner. Incred. 8: Essendo vergogna somma,.... che il coiaio, che il calzaiuolo, che il tesserandolo, che qualunque altro artiere sappia dar conto della sua professione, e il cristiano non lo sappia ancor egli della sua.
Esempio: Magal. Operett. var. 117: Tutta la piatteria è di porcellana, cominciando da quella del re a quella del più infimo artiere.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 156: Esponevano.... un numero grandissimo di artieri, manifattori e marinari esser senz'opra.
Definiz: § E in forma d'Add. –
Esempio: Stor. Pistol. 98: L'abate fece raunare lo Consiglio, solo di gente artiera e minuta.