Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMPIEGO.
Apri Voce completa

pag.242


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMPIEGO.
Definiz: Sost. masc. L'impiegare, L'adoperare, checchessia, ad un dato fine od effetto; Adoperamento, Uso: riferito a cosa materiale. –
Esempio: Viv. Disc. Arn. 41: Ciò che mi muove al non aderire a frequentar tanto le steccate d'albero a due, tre e quattro file, è il vedere che oltre al ricercar queste, come dissi, grand'impiego di legname che presto infradicia, e gran numero di lavoranti ec.
Esempio: E Viv. Disc. Arn. 55: Compresovi sempre l'impiego del legname sottile degli stessi boschi.
Esempio: Magal. Operett. var. 401: Gli pelavano vivi (certi uccelli), per avere le penne e la piuma; della quale come che fossero molti gl'impieghi, il principale e più maraviglioso era quello ec.
Esempio: Capp. Econ. 374: E poi l'opera dell'artigiano uscita dalle sue mani, viaggia oltremare, oltremonti; e l'artigiano ignora spesso anche l'impiego dell'opera sua, l'uso a cui serve, i commerci che alimenta.
Definiz: § I. E riferito a cosa non materiale, atto, tempo, fatica, vita, e simili. –
Esempio: Menz. Pros. 3, 167: Al destinato luogo pervenuti, quivi il ritrovarono, che tra' suoi libri e negli onorati suoi studj trattenendosi, rendeva, con l'utilità dell'impiego, più lungo quel che di vita a lui, ormai cedente al peso degli anni, avanzava.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 18: Finchè.... i possessori non saran persuasi, che il miglior impiego del loro tempo.... è quello che fanno pei loro fondi, ec.
Esempio: Capp. Econ. 381: Di poca terra sussiste una intiera famiglia, vi trova ogni cosa bastante al suo vivere, senz'altro soccorso, senz'altro impiego d'industria, che sopra la terra stessa.
Esempio: E Capp. Econ. 420: E la fatica imporre come servitù privata e la mercede come limosina; la stessa limosina rendere dannosa, falsar nell'impiego, stoltamente praticandola, adoprandola a corrompere il donatore e il beneficato, ec.
Definiz: § II. Pur nello stesso senso, riferito a persona, ovvero all'opera sua, alle facoltà sue, e simili. –
Esempio: Accolt. Oraz. I, 6, 119: Lodansi come magnanime le doglianze di Alessandro il grande del non esserci molti mondi, per poter far non meno impiego della sua forza e virtù, che della sregolata liberalità sua.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 40: Oltre al non esser queste (le steccate) per sè durabili, richieggono gran tempo a perfezionarsi, e grand'impiego d'operanti sparsi in più luoghi, fuor degli occhi di quel ministro che debbe assistervi; onde chi spende è più sottoposto alle fraudi, o che 'l danaro.... non faccia tanto profitto, quanto coll'impiego di meno gente.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 52: Saremo di noi così teneri, che non vogliamo fare qualche sforzo discreto, qualche generoso impiego dei nostri spiriti e degli strumenti datici dalla natura per cooperare alle nobili funzioni dell'anima?
Definiz: § III. Pur riferito a persona, per L'occupare, o L'occuparsi, in checchessia; Esercizio, Lavoro. –
Esempio: Accolt. Oraz. I, 6, 123: Qual ansiosa premura.... ha egli avuta in questi anni calamitosi per dare impiego alla povera gente oziosa, e con fabbriche di terra e di mare, nelle antiche e più vive arti di questa città?
Esempio: Filic. Poes. tosc. 239: Servile impiego di fallite penne Fu già il tradur, ma in quanta fama e grido Del tradur le maniere indi saliro! (qui figuratam.).
Esempio: Not. Malm. 2, 603: Sul qual danaro vi dee sempre essere qualche utile o guadagno, acciocchè sieno compensate le spese, che tali artisti soffrono sì nelle matricole, pigioni e salarj de' garzoni, e sì nell'impiego delle loro persone.
Esempio: Bandin. Disc. econ. 184: Il quale (lo Stato di Siena) collo spaccio de' suoi vini,... col frutto che ne verrebbe a' nobili dalle terre che vi possiedono, a' giornalieri per l'impiego che vi troverebbono, riacquisterebbe ec.
Esempio: Capp. Econ. 400: Frattanto alcune terre saranno affittate, e poche più dissodate:... verranno ampliate le pasture: ma per tuttociò gran numero di braccia rimarranno senza impiego.
Definiz: § IV. E per Ufficio di che alcuno sia, con le respettive attribuzioni, investito. –
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 134: L'Assemblea in cui risiede oggi la rappresentanza del nostro Re, può nel suo real nome disporre del governo delle sue armi, eleggendo persona, in cui non si dieno tali nullità. Nell'esercito non mancano soggetti capaci di questo impiego; e in chiunque abbia già un'altra sorta d'autorità, o che dalle vostre mani la riceva, sarà meglio impiegato.
Definiz: § V. Usasi comunemente per Ufficio retribuito con stipendio; e propriamente, Ufficio pubblico. –
Esempio: Ammir. Stor. 1, 284: E per levar la familiarità che gli ufiziali forestieri cercavano co' cittadini per essere aiutati a dar impiego a' loro parenti, fu fatta proibizione di poter eleggere, ec.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 218: Monsignor Panciatichi ed io abbiamo messo su il Porcellotti, nostro commensale, a farsi innanzi, ed a chiedere questo impiego.
Esempio: Segner. Lett. 246: Ma egli ha detto al Papa non potersi questi chiamare a Roma, senza dar loro qualche impiego opportuno.
Esempio: Red. Lett. 1, 225: Il poveretto si tratteneva in Roma al servizio della regina Cristina di Svezia, con nome e provvisione di letterato trattenuto: morì la regina, ed egli si trova senza impiego, senza quattrini, e senza veruno assegnamento.
Esempio: E Red. Lett. 1, 284: Quanto all'impiego del suo signor figliuolo qua, io per me son della medesima opinione, che V. S. illustrissima abbia da restar consolato in tutto e per tutto.
Esempio: Legg. Band. C. 28, 42: Il provveditore, col consenso del governatore, sceglierà per l'impiego di guardaportone un uomo di ottimi costumi, avanzato in età e scapolo.
Esempio: Saccent. Rim. 1, 136: Senza la carità non avrò impieghi, O pur me li daranno a casa 'l diavolo.
Esempio: Martin. T. V. 1, 293: Io fui restituito al mio impiego: e quegli fu appeso alla croce.
Esempio: Giust. Vers. 242: Io non lo nego D'aver provato un senso di ribrezzo Che lei non prova in grazia dell'impiego.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 30: Chiedi un impiego. Non ne son capace: Altra testa ci vuole, altro talento!
Esempio: E Guadagn. Poes. 2, 279: Mille Furon soggetti a malattia nervosa, Ma che poi dallo stato d'imbecille.... Son passati agli impieghi con onore.
Esempio: Lambr. Elog. 29: Gl'impieghi non sogliono esser ben sostenuti da chi li briga; ma sono puntualissimamente esercitati da chi non li cerca.
Definiz: § VI. Prendesi anche, in più largo significato, per Esercizio di un'arte o professione. –
Esempio: Mann. Ist. Decam. 18: Ma il padre non sufficientemente accorto, che la chiamata interna del figliuolo non era alle leggi, o ad altro impiego di lucro, bensì alla gioconda sequela delle muse, ec.
Definiz: § VII. E figuratam. –
Esempio: Segner. Incred. 135: Eh lasciamo l'impiego sì malamente usurpato di censori della Divinità, e di censori che vogliono infino far da legislatori.
Definiz: § VIII. Riferito a denaro, vale Collocamento, Investimento, sia a cambio, sia in commerci, sia in acquisto di beni, e simili: onde la maniera Dare impiego, per Collocare, Investire. –
Esempio: Sassett. Lett. 170: E come non si abbia grande openione nel benefizio del cambio, non fuggirei il tentare uno impiego di sei o ottomila ducati in questa mercanzia, assicurato che non si potesse perdere.
Esempio: E Sassett. Lett. 171: E 'n questi [zuccheri] sarebbe forse da fare un impiego per condurre costà, ma bisognerebbe avere una commissione grossa, ec.
Esempio: E Sassett. Lett. 176: Non so se io mi ve l'ho detto altra volta, che quando voi volete fare impiego d'importanza in questa mercanzia e nelle altre che vengono a Sevilla e Lisbona, bisogna che ec.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 323: Stette poi due anni senza più giuocare, e a' proprj avanzi dava impiego sopra banchi. Passato questo tempo cominciò di nuovo a darsi in preda al giuoco; e.... fece tante vincite che arrivarono a 4000 doble. Qui non gli mancarono amici che forte il persuasero ad abbandonare affatto quel vizio, e dare impiego al danaro, ma non vi fu modo a persuadernelo.
Esempio: Bandin. Disc. econ. 33: L'impoverirsi di una città proviene dal mancarvi il commercio, il traffico e gl'impieghi lucrosi: mancati questi, chi ha denaro, se non vuole tenerlo ozioso, bisogna che lo rinvesta negl'impieghi che vi rimangono meno lucrosi, oppure se vuol farne credito con qualcheduno, s'adatti nel tassarne i frutti, ec.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 18: Finchè.... i possessori non saran persuasi che il miglior impiego.... del loro danaro è quello che fanno pei loro fondi,... l'agricoltura non si renderà mai florida.
Esempio: Capp. Econ. 343: In Toscana la somma dei capitali è scarsa, quantunque i pochi figurino molto, perchè ottimamente distribuiti: e l'impiego di quasi tutti è nell'agricoltura, e appena ne avanza per le arti secondarie.
Esempio: E Capp. Econ. 345: Allorchè i capitali moltiplicati in questo periodo, non ritrovando altro utile impiego, avranno cessato dall'essere produttivi.
Esempio: E Capp. Econ. 402: Discorse intorno al necessario deperimento dei capitali, ed alla ingiustizia di pretendere da ogni impiego di capitali un frutto corrispondente e perenne.
Definiz: § IX. E in più largo significato, per Uso, Erogazione, e simili. –
Esempio: Viv. Disc. Arn. 46: Per le quali [fabbriche], se far si dovessero i fondamenti di tutto muro collo scavar prima il suolo fino al sodo,... non servirebbe l'impiego di tesori interi.
Esempio: Magal. Operett. var. 163: E gli abitanti,... persuasi.... del fedele impiego delle lor limosine,... stimeranno ec.
Esempio: E Magal. Operett. var. 188: Nelle mani di Gesù Cristo è... il giudizio e il gastigo del mal impiego che essi facessero di quei beni che avevano a servir di soccorso e di conforto a' suoi membri.
Esempio: Capp. Econ. 412: Su questo impiego di capitali, che va in piaceri morali, in beni difficilmente calcolabili, forse mi sono diffuso più che l'ordine impostomi non richiedesse.... Io mi proposi mostrarvi.... quale sia l'impiego de' capitali che avanzano a' primi bisogni; ec.
Esempio: E Capp. Econ. appr.: Così avviandomi a distinguere l'apparente dispersione, ch'è impiego lodevole, dal deperimento vero, ch'è sempre dannoso.