1)
Dizion. 5° Ed. .
DISVELARE.
Apri Voce completa
pag.724
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISVELARE. Definiz: | Att. Togliere il velo, o simile, a checchessia; Mostrarlo, togliendo da esso il velo: ma in questo senso
è di uso più che altro poetico. |
Lat. develare. ‒ Esempio: | Dant. Purg. 31: Per grazia, fa' noi grazia che disvele A lui la bocca tua, sì che discerna La seconda bellezza che tu cele. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 2, 557: Ora tratta.... come pregata Beatrice che per grazia di loro favelli e disveli il suo viso, sicchè l'Autore potesse discernere ec. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 65: La mesta Non fe' parola, e disvelando il petto, Mostrommi ampia ferita. |
Definiz: | § I. Comunemente si adopra in senso figurato, per Palesare, Far manifesto, Scoprire. ‒ |
Esempio: | Dant. Rim. 210: Disvelato v'ho, donne, in alcun membro La viltà della gente che vi mira. | Esempio: | Sanleol. Oraz. I, 1, 191: Non altro rappresentava che l'armonia de' sette pianeti, de' quali disvelando esso (Orfeo) gli effetti misteriosi a quegli uomini salvatichi, gli tirò a sè e ridusse a civiltà. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 247: Questo cumulo di miserie.... sarà disvelato e diciferato alla mente di quegli infelici. | Esempio: | Varan. Vis. poet. 12: Ch'ivi scontrando ognor le rigogliose Acque scorrenti dall'origin prima, Disvelarne credei le fonti ascose. | Esempio: | Alf. Trag. 3, 379: Troppo affrettossi A disvelar le ascose sue speranze E i rei disegni. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 253: A me piuttosto [l'onor], a me, che disvelai De' potenti le frodi,... E all'uom dischiusi sul suo dritto i rai. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 288: E tutti i discorsi, mentre disvelano il morbo, disvelino anche l'impotenza de' rimedj. |
Definiz: | § II. Trovasi figuratam. riferito agli occhi, per Aprir bene, Aguzzare. ‒ |
Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. 4, 8: Omai per questo mar gli occhi disvela, Disse la guida mia, se tu desii, Trovar del fil da tesser la tua tela. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. disvelarsi Togliersi il velo, o simile. ‒ |
Esempio: | Car. Eneid. 7, 618: Disvelatevi tutte, e scapigliatevi. |
Definiz: | § IV. Figuratam., per Mostrarsi, Farsi vedere. ‒ |
Esempio: | Arrighett. N. Oraz. I, 2, 148: Ben puote egli stesso (il sole) col disvelarsi, e torsi dintorno l'ombre e le nugole, farsi più chiaro. | Esempio: | Fosc. Poes. 227: Udì Cipria que' cori, e disvelossi; E quanti allor garzoni e giovinette Vider la deità, furon beati. |
|