Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ORTOLANO.
Apri Voce completa

pag.712


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ORTOLANO.
Definiz: Sost. masc. Quegli che lavora, coltiva, e custodisce l'orto; ed anche Quegli che vende gli ortaggi.
Dal lat. hortulanus. –
Esempio: S. Greg. Omel. 2, 110: Ma ella pensando che fosse ortolano, gli disse: Messere, se tu ec.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 35: In queste nostre contrade fu.... un munistero di donne.... nel quale.... era un buono omicciuolo d'un loro bellissimo giardino ortolano.
Esempio: E Bocc. Laber. 66: Io non avea in Firenze speziale alcuno vicino, nè in contado alcuno ortolano, che infaccendato non fosse, quale a far mille lavature, e quali ad andare cavando e cercando radici salvatiche e erbe ec.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 201: Aveva allevato un garzone contadino, il quale avea tenuto per fante e per ortolano.
Esempio: Bern. Orl. 58, 1: Ha qualche volta un ortolan parlato Cose molte a proposito alla gente.
Esempio: Cas. Pros. 3, 152: Se non fosse in tutto l'anno altra stagione che quella dell'autunno, ognuno sarebbe grande ortolano per avere i fichi begli e maturi.
Esempio: Cecch. Ass. 2, 2: E' son parecchi dì che ortolano non mi bazzica per casa.
Esempio: Soder. Op. 2, 269: Gli ortolani si lamentano del porro, dicendo che niuno altro erbaggio sta più in sul terreno a occuparlo di lui.
Esempio: Magazzin. Coltiv. 76: E mi rido di coloro, che oltre che gli tengono per lavoratori, gli vogliono anco per vetturali,... gli vogliono per ortolani e giardinieri, per fattori, ec.
Esempio: Fag. Comm. 4, 421: Chi vuol l'ortolano? Al cavolo, all'insalata; radicchin di poggio, bietola, prezzemolo, ec.
Esempio: Legg. Tosc. 10, 188: Ortolani, fruttaroli di ogni genere, bruciataj, ec.
Esempio: Manz. Pros. 570: Il vocabolo usato in Firenze.... e dal padrone e dal servitore e dal georgofilo e dall'ortolano.
Esempio: Card. Pros. 596: Operaj, coloni, ortolani, lavandaj, dovevate sorgere con la prima luce della mattina.
Definiz: § I. E per Frate addetto all'orto del convento. –
Esempio: Sacch. Nov. 1, 15: Di che l'abate, avendo rispetto della risposta, tornò alla badia, e ragunati li monaci, e' conversi, infino al cuoco e l'ortolano, raccontò ec.
Definiz: § II. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: S. Greg. Omel. 2, 112: Or non era egli a lei (Gesù alla Maddalena) spiritualmente ortolano, quando per semi del suo amore piantava in lei la verzura delle virtù?
Esempio: Dant. Parad. 26: Le fronde, onde s'infronda tutto l'orto Dell'Ortolano eterno, am'io cotanto.
Esempio: S. Cater. Lett. 4, 312: Siatemi vero e perfetto ortolano in divellere i vizj e piantare le virtù in questo giardino. Per questo v'ha Dio ora, di nuovo, posto e chiamato.
Esempio: Lett. SS. BB. Fior. 353: Quanto piace allo eterno Iddio il grazioso giardino dell'anima, del quale esso è vero ortolano.
Definiz: § III. Essere come il cane dell'ortolano, e anche Fare come il cane dell'ortolano, ed anche, in forma più compiuta, Essere come il cane dell'ortolano che non mangia e non lascia mangiare, o Fare, come il cane dell'ortolano che non mangia e non lascia mangiare, sono maniere che valgono Non volere o Non poter avere o godere una cosa, e impedire che altri l'abbia. –
Esempio: Cecch. Ass. 5, 6: Si vorrebbe impiccare la prima fanciulla che toglie per marito un vecchio, che e' sono come il cane de l'ortolano.
Esempio: Lipp. Malm. 12, 53: Non vuol.... Che pur veduto sia (Cupido) da corpo umano: Perciò con incantesmi l'ha nascoso, Facendo come il can dell'ortolano.
Esempio: Not. Malm. 2, 863: Facendo come il can dell'ortolano. Far come il can dell'ortolano, vuol dire Non volere o Non potere avere una cosa, ed impedire che altri l'abbia; come fa il cane dell'ortolano, che non mangia l'erbaggio, e non vuole che altri lo pigli.
Definiz: § IV. Maggio ortolano, molta paglia e poco grano. –
V. Maggio, § XIV.