Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
TENIMENTO.
Apri Voce completa

pag.55


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TENIMENTO.
Definiz: Il tenere, Sostegno.
Esempio: G. V. vit. Maom. La detta arca col suo corpo sta sospesa in aria senza nullo altro tenimento.
Definiz: §. I. Per Tenitorio, Tenuta.
Esempio: Liv. M. I Romani gli condannaro in una parte di loro tenimento.
Esempio: Sen. Pist. 90. Stenda i suoi tenimenti in diverse contrade, dicendo, tutto essere di sua possessione (il Lat. ha: rura)
Definiz: §. II. Per Obbligo. Lat. obligatio. Gr. ἐπίδεσις.
Esempio: M. V. 3. 106. Se la compera era licita, senza tenimento di restituzione.
Esempio: Pass. 5. Si dice penitenzia, quasi poenae tentio, cioè tenimento di pena, per la quale si puniscono i mali, che altri ha fatto.