1)
Dizion. 5° Ed. .
EDIFICARE.
Apri Voce completa
pag.36
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EDIFICARE. Definiz: | Att. Alzare dai fondamenti, Fabbricare, Costruire; e riferiscesi a opere di muramento. |
Dal lat. aedificare. ‒ Esempio: | Dant. Conv. 387: Donate cavalli e arme,... edificate li mirabili edificj, e credetevi larghezza fare. | Esempio: | Vill. G. 4, 222: Torre.... fondata sopra una pila di ponte ordinato a ivi edificare, il quale si dee chiamare il ponte reale. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 13 t.: Sopra al quale [spazio] secondo la sua facultà ciascuno di quelli edifica una casa; chi alta, chi mezzana, e chi bassa. | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 8: Edificò terre e fortezze intra la punta del mare Adriatico e le Alpi. | Esempio: | E Machiav. Stor. 2, 150: Nel Mugello un tempio de' Frati Minori non solamente instaurò, ma da' fondamenti di nuovo edificò. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 51: Finite le guerre in questa maniera, edificò monasteri e chiese suntuosissime, e dotolle di gran ricchezze. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 231: Il quale [palazzo] pare che veramente fusse edificato da messer Luca Pitti per Sua Eccellenza illustrissima col disegno del Brunellesco. | Esempio: | Pindem. Poes. 460: Questa.... torre.... Edificolla ne' suoi giorni lieti Un cittadin che, ec. |
Definiz: | § I. E figuratam., detto di architettura. ‒ | Esempio: | Nard. Amic. 2, 2: Quella (l'arte dell'architetto) edifica Un muro, un tempio, una casa, un tetto; La mia (l'arte del parassito), fabbrica l'uomo e lo vivifica. |
Definiz: | § II. E in locuz. figur. ‒ | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 141: Santo Agostino dice che l'amore proprio, per lo quale si spregia Iddio, edifica la città dello 'nferno. | Esempio: | S. Bern. Cosc. 2: Colui dirittamente combatte, il quale per battaglia, la quale egli esercita nel corpo, edifica la casa della coscienza. | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 52: La povertà.... è fondamento sopra 'l quale si edifica l'abitazione di tutte le virtudi. |
Definiz: | § III. E figuratam. ‒ | Esempio: | Cavalc. Poes. 444 var.: Alcun si studian di far grandi mura, Tu studia edificar la mente pura. | Esempio: | Tratt. Spirit. 10: Molte cose sopra questa fede si potrebbero edificare e scrivere. | Esempio: | Bemb. Asol. 39 t.: Sopra essi [fondamenti] edificando le sue ragioni, tutta la sua querela assai acconciamente compose. | Esempio: | Salvin. Odiss. 157: Or come Vulcano udì la dolorosa nuova, Presto presto son corse alla fucina, Mali nel cuor profondo edificando. |
Definiz: | § IV. E poeticam. per semplicemente Dare il disegno di un edifizio, Disegnarlo. ‒ | Esempio: | Fosc. Poes. C. 133: Leggiadramente d'un ornato ostello Che a lei d'Arno futura abitatrice, I pennelli posando, edificava Il bel fabbro d'Urbino. |
Definiz: | § V. Usato assolutam., vale Fabbricare edifizj, e più specialmente case. ‒ | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 117: A molti cittadini, a fine che più volentieri edificassino, donava loro il luogo dove avevano a edificare. | Esempio: | Caran. Sallust. Prol. 3: Tutte le cose che fanno gli uomini o arando o navigando o edificando, sono ubidienti alla virtù. |
Definiz: | § VI. E in locuz. figur. ‒ | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 142: V. S. Reverendiss. sia sicura che qui non si resta mai di edificarle contra. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 6: Sua Altezza,... avendo cominciato, potrebbe fornire, e non lasciar ch'altri edificasse su fondamenti ch'egli ha fatto. |
Definiz: | § VII. E per similit. ‒ | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 204: L'edificar di terra è cosa molto differente dal murare, nè si usando che in materia di fortificazione, di questo al soldato è necessario aver cognizione e pratica. |
Definiz: | § VIII. Pure assolutam., si usò per Murare, Fare il muratore. ‒ | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 159: Questi Etiopi ad alcuni si paravano innanzi.... in ispezie d'alcuno che edificasse, o portasse alcun legno. |
Definiz: | § IX. Pure per Alzare, Costruire, Fare, e simili, riferito ad opera che non sia di muramento; ma in tal senso è d'uso oggi più che altro poetico. ‒ | Esempio: | Tav. Rit. 1, 391: E poi dopo più tempo vi fue edificata la figura di messer Galasso. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 3, 10: Questa è l'antiqua e memorabil grotta Ch'edificò Merlino. | Esempio: | Car. Eneid. 2, 28: Un gran cavallo Di ben contesti e ben confitti abeti In sembianza d'un monte edificaro. |
Definiz: | § X. E per Fondare, Dar principio, riferito a città, e figuratam. a regni; usato anche assolutam. ‒ | Esempio: | Tav. Rit. 1, 150: Maladice lo dì e la ora che quello reame fue edificato. | Esempio: | Machiav. Disc. 9: Delle quali città il popolo romano ne edificò assai, e per tutto l'imperio suo. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 25: Non edifica quel che vuol gl'imperi Su fondamenti fabbricar mondani. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 4: L'uno (Romolo) edificò Roma, e l'altro (Teseo) fe' popolata Atene. |
Definiz: | § XI. Edificare alcuno, usasi figuratam. per Indurre in esso buona opinione de' costumi, della vita, de' sentimenti di alcuno, ed altresì Dargli buono esempio, Indurlo con l'esempio o con le parole alla virtù, alla pietà, e simili. ‒ | Esempio: | Benciv. Esp. Patern. volg. 75: Elli amerebbero e desidererebbero più la compagnia de' poveri uomini per Dio,... che li possono bene edificare per loro buono esemplo, e per loro buone parole, che molti ricchi uomini ch'elli hanno intorno loro. | Esempio: | Libr. Pred. 64: Vedessono gli esempli suoi della sua santitade e vita, e per questo fossono bene edificati. | Esempio: | Leggend. SS. BB. 2, 112: E molto fu bene edificato ciascuno, e non vi rimase gnuno che per lo suo dire non crescesse molto nello amore d'Idio. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 7, 11: Quando alcuno buono religioso dimostra dinanzi agli strani maggiore componimento acciocchè eglino più sieno edificati, costui non pecca ma merita. |
Definiz: | § XII. Ed usasi pure per Far restare alcuno bene impressionato di chicchessia o checchessia, Farglielo avere in buon concetto, Disporlo favorevolmente verso di quello, e simili. ‒ | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 197: Trovai che voi l'avevate sì bene edificata di me, che per amore e per detto vostro non vi potrei dire con quanto onore e con quanta amorevolezza ci tenga. | Esempio: | E Car. Lett. fam. 2, 100: Ho trovato che l'Ill. cardinal di Trento era stato da lui molto male edificato di me e
de la natura mia. | Esempio: | E Car. Lett. Farn. 2, 237: Questo ho voluto che sappiate per un particolare, perchè possiate da qui innanzi edificar ben Sua Maestà verso la sua persona. | Esempio: | Buonav. Pref. Pros. fior. I, 5, V: Dicendo questi biasimatori dell'eloquenza.... che la scelta delle parole, la cura nel collocarle acconciamente, e l'ornamento del dire scemano la maestà delle cose, non edificano chi ascolta. |
Definiz: | § XIII. Edificare la casa di alcuno o ad alcuno, è maniera scritturale che significa Fargli aver prole, Prosperarlo di figliolanza. ‒ | Esempio: | Bibb. 1, 142: Io edificherò a te casa. | Esempio: | E Bibb. N. 1, 266: Perciò che temerono le ricoglitrici lo Signore Iddio, edificò a loro le case, e diedeli Iddio molta prosperità. | Esempio: | E Bibb. N. 2, 660: Preghiamo Iddio Signore che faccia questa femina la quale entra in casa tua, come Rachel e Lia, che furono moglie edificarono casa in Israele. |
Definiz: | § XIV. Neutr. pass. edificarsi Restare bene impressionato de' costumi, della pietà, e simili, di alcuno, Torne buono esempio, Indursi per l'esempio di alcuno a pietà, virtù, e simili. ‒ | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 489: Dei esser ben composto Nelli tuoi portamenti, Che ogni uom che ti vede Si possa edificare. | Esempio: | Monet. Poes. 63: E perchè poi ognun s'edificasse, E il popolo devoto concorresse, Bramava ec. |
|