Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SPRONE
Apri Voce completa

pag.687


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» SPRONE
Dizion. 3 ° Ed.
SPRONE.
Definiz: Strumento noto, col quale si pugne la cavalcatura, acciocch'ella affretti il cammino. Lat. stimulus, calcar. Gr. κέντρον.
Esempio: Bocc. nov. 43. 5. Tenendogli gli sproni stretti al corpo.
Esempio: E Bocc. nov. 89. 6. Buon cavallo, e mal cavallo vuole sprone, e buona femmina, e mala femmina vuole bastone (quì detto proverbialmente)
Esempio: Dant. Purg. 6. Guarda, com'esta fiera è fatta fella, Per non esser corretta dagli sproni.
Esempio: Dep. Decam. 115. Non si chiamando più con questo nome, se non que' medesimi, che noi diciamo cavalieri a spron d'oro.
Definiz: §. I. Sprone, per similit.
Esempio: Petr. son. 140. Onde seco, e con Amor si lagna, Ch'ha sì caldi gli spron, sì duro il freno.
Esempio: E Petr. cap. 7. Talor ti vidi tali sproni al fianco, Ch'i' dissi: quì convien più duro morso.
Definiz: §. II. Sprone, per metaf. vale Incitamento, Stimolo.
Esempio: Alam. Gir. 1. 3. Perchè l'alto Francesco, il grande Enrico ec. Con dolci sproni a ragionar m'invita.
Esempio: Borgh. Rip. 72. Gian Bologna punto dallo sprone della virtù, si dispose di mostrare al mondo, che ec.
Definiz: §. III. Dar di sproni, vale Spronare. Lat. calcaribus excitare, concitare. Gr. κεντρεῖν.
Esempio: G. V. 7. 102. 3. Colla spada tagliò le redine del suo cavallo, e diegli degli sproni.
Esempio: Bern. rim. 1. 15. Tiran la briglia insieme, e dan di sproni.
Definiz: §. IV. A spron battuto, o A spron battuti, posti avverbialm. vagliono Velocissimamente, A tutto corso. Lat. celerrime. Gr. τάχιστα.
Esempio: Rett. Tull. Più di sei miglia lo menóe a spron battuto.
Esempio: G. V. 7. 130. 6. I feditori Aretini si mossono con gran baldanza a spron battuti a fedire sopra l'oste de' Fiorentini.
Esempio: Cron. Morell. 309. Tutto giorno iscrivevano simili novelle, il perchè quì s'affrettava a sproni battuti, egli uscisse a campo.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 41. Convenne, che tutti si fuggissono a spron battuti.
Definiz: §. V. Sproni, si dicono anche quei Brocchetti, che sono talora su per lo pedale dell'albero.
Esempio: Cr. 5. 8. 3. Da ciascuna parte rappianalo (il ramo) ricidendo i nodi, e gli sproni,
Definiz: §. VI. Sprone, si dice a quell'Unghione del gallo, ch'egli ha alquanto di sopra al piè; e similmente Quel del cane. Lat. calcar. Gr. κέντρον.
Esempio: Bellinc. son. 258. I galli s'hanno già messi gli sproni.
Esempio: E Bellinc. son. 320. E cogli sproni in piè son come il gallo.
Definiz: §. VIII. Sprone, si dice anche la Punta della prua de' navilj da remo. Lat. rostrum.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. 89. Così adunque volando cammina, E tra prua, e mezz'albero gli pone, E con gli spron fin dentro al corpo passa, E tutta la posticcia gli fracassa.
Definiz: §. IX. Sproni delle mura, o de' fondamenti, si dicono Alcune muraglie per traverso, che si fanno talvolta per fortificare le mura, e i fondamenti.