Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRONZUTO.
Apri Voce completa

pag.549


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRONZUTO.
Definiz: Add. Che ha molte fronde, Ricco di fronde, Frondoso. Lo stesso che Fronduto, mutato il d in z. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 3, 150: Virgilio dice che innanzi a' loro abituri (delle api) fronzuti arbori esser debbono.
Esempio: Rim. Ant. G. Dant. Maian. 141: Mi fe' d'una ghirlanda donagione, Verde, fronzuta, con bella accollienza.
Esempio: Vill. G. 685: Ella puote esser simigliata ad adornato arbore fronzuto.
Esempio: Poliz. Rim. 6, 15: Lor case eron fronzute querce e grande, Ch'avean nel tronco mel, ne' rami ghiande.
Esempio: Sannazz. Arcad. 66: Le folte ombre de' fronzuti rami.
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 20: Sol la cicala col noioso metro Fra i densi rami del fronzuto stelo Le valli e i monti assorda, e il mare e il cielo.
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 218: Lappola minore.... È un frutice ramoso, sodo e fronzuto.
Esempio: Car. Long. 7: Era nel principio di primavera, allor che i boschi, i monti, i prati sono tutti fronzuti, erbosi e fioriti.
Esempio: Borgh. R. Rip. 105: L'ombre folte di questi fronzuti arbuscelli portano seco un certo solitario silenzio.
Esempio: Salvin. Eglog. 3, 21: Ora le selve son fronzute, ed ora È la stagion dell'anno avvistatissima.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 8, 61: Tra queste di augelletti antiche e fisse Case fronzute ed alberghi di fiere, Proverem d'Imeneo l'alto piacere?
Esempio: Lastr. Agric. 3, 5: Copronsi sopra con delle rame ben fronzute per liberarle quanto si può, e dall'ardor troppo cocente del sole,... e dall'impetuosità delle pioggie.
Esempio: Pindem. Poes. 490: Non fosse almen del verde aspra e mortale Nemica la mia patria, e non credesse Turparsi tutta per un sol vïale Di arbor fronzuti, ch'entro lei corresse.
Definiz: § I. Figuratam. e in senso ironico. –
Esempio: Firenz. Comm. 1, 352: Vorrei sapere per che causa Alessandro non mi ha invitato alle nozze. G. O buono o buono: che nozze, messer Rovina? D. I' vi so dir che fa le nozze fronzute. R. Di' pur di no anche tu: tu ti debbi esser accordato seco.
Definiz: § II. Vale anche semplicemente Che ha fronde o foglie. –
Esempio: Bocc. Amet. 46 t.: Il suolo era ripieno di fronzuti cavoli e di cestute lattughe.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 46: Il belvedere, o erba che cresce per far verdura (di piccolissimo seme, a guisa di cipresso fronzuta...), si semina di marzo.
Definiz: § III. Vale altresì Pieno, Vestito, di alberi, Folto per alberi, e propriamente fronzuti. –
Esempio: Bocc. Decam. 7, 289: Veggiamo ancora non esser men belli ma molto più, i giardini di varie piante fronzuti, che i boschi.
Esempio: E Bocc. Amor. Vis. 17: E il detto Iddio in forma feminile In un fronzuto bosco affigurai.
Esempio: Poliz. Pros. 22: Quando guardo in giù, mi occorre agli occhi la valle fronzuta.
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 240: Chi volesse fare una selva che presto fosse e grande e fronzuta, non esca di questi sicomori.