Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FIEVOLE.
Apri Voce completa

pag.54


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FIEVOLE.
Definiz: Add. Debole, Di poca forza, Che ha poco vigore.
Dal lat. barbaro flebilis e flevilis per Debole. –
Esempio: Cic. Opusc. 302: Li uomini i quali in molte cose sono minori e più fievoli che le bestie, in questa una cosa massimamente le avanzano, che possono parlare.
Esempio: Dant. Inf. 24: Su per lo scoglio prendemmo la via.... Parlando andava per non parer fievole.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 621: Parlando andava, io Dante, per non parer fievole; cioè debile.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 142: Ad una di esse [tartarughe di mare], che.... era stata lungamente fuor del mare, e perciò molto acquacchiata, e fievole, feci cavar il cervello, e campò più di sei intere giornate.
Definiz: § I. E figuratam., detto di salute, natura, forze, e simili. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 119: A torto si lamentano gli uomini della loro natura, dicendo che è fievole e di brieve tempo, e si regge per ventura più che per senno e virtù.
Esempio: Tass. Gerus. 19, 27: Teme egli assai che del viaggio al moto Durar non possa il suo fievol vigore.
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 14: E quanto a ciò, d'una fievole sanità, dicean vero, ch'egli l'avea poco salda, e spesso rotta da lunghe e increscevoli malattie.
Definiz: § II. E detto delle membra o di alcun organo del corpo animale, ovvero di loro funzioni od atti. –
Esempio: Benciv. Aldobr. P. 13: Se ne debbono guardare, coloro che hanno le cervella fievoli, di troppo bere.
Esempio: E Benciv. Aldobr. P. 4 t.: Se ne dee guardare molto chi ha fievole cervello.
Esempio: Bocc. Filoc. 117: Alchimede gli porse la destra mano, e con fievole voce gli disse, ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 41: Achille e.... Agamennone prostendenti nell'Inferno le fievoli e deboli mani, per desìo d'avere il regresso alla vita.
Definiz: § III. Pure per Debole, Che ha poca resistenza, detto di cosa materiale. –
Esempio: Soder. Cult. Ort. 33: L'apocino è un frutice con fusto senza nerbo, che da sè stesso non si sostiene, rependo per terra o aggraticciandosi a che trova; le sue foglie sono somiglianti a quelle dell'ellera, sbiancate e più fievoli.
Definiz: § IV. E detto pure di cosa materiale, o di effetto da esso prodotto, vale Scarso. –
Esempio: Soder. Agric. 74: Se quel vapore di dentro manca, restan le fonti ed i fiumi, indi si seccano; ma questo di raro avviene: e se pure accade, occorre nei piccoli ruscelli o fonti, nei quali è fievole la cava dell'esca loro.
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 267: Un corpicciuolo non fa impressione in uno di vasta mole, almeno per quello concerne il moto locale, spendendosi il fievole impulso in una leggerissima ammaccatura.
Definiz: § V. Per Che fa poca impressione in alcuno de' sensi, Poco percettibile; detto di cosa, ovvero di alcuna sua qualità o proprietà. –
Esempio: Benciv. Aldobr.: Il suo colore è bianco, e tiene una partita di rosso, e ch'hae frarore buono e soave, e ch'ha savore non troppo forte, nè troppo fievole.
Definiz: § VI. E figuratam. riferito a cose astratte o morali. –
Esempio: Salvin. Disc. 2, 55: Così ella (l'anima), in vece delle verità, abbraccia le fievoli rassomiglianze, e le sfuggevoli tracce e lontanissime, e le superficiali e leggiere orme, di ciò che veramente è.
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 473: Una singolarità, apparentemente fievole o non palese, o negletta, è sovente di tal momento, che senza prenderla di mira, e senza coltivarla a dovere, non ci vien fatto di mettere in chiaro certe leggi fisiche, le quali nel più profondo della natura stanno sepolte.
Definiz: § VII. Detto di persona, e riferito al morale, vale Di poca forza o saldezza d'animo, Di carattere debole, Facile a cedere. –
Esempio: Tass. Gerus. 13, 46: Così quel contra morte audace core Nulla forma turbò d'alto spavento; Ma lui, che solo è fievole in amore, Falsa imago deluse e van lamento.
Definiz: § VIII. Trovasi detto di atto, per Leggiero, Frivolo. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 179: Anche dicea, che cattiva cosa e fievole è lo parlare colle femmine, se non solamente a confessione, ovvero per ammaestramento in brievi parole (il lat. ha: frivolum esse mulieris colloquium).