1)
Dizion. 5° Ed. .
CANAPO e poeticam$. CANAPE.
Apri Voce completa
pag.455
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANAPO e poeticam. CANAPE. Definiz: | Sost. masc. Grossa fune, fatta per lo più di canapa. – | Esempio: | Real. Franc. 63: Diliberarono che due con uno canapo si collassino nella prigione. | Esempio: | Vill. G. 422: Fu fatto per que' dentro con sottile dificio di canapi certo ordigno. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 9, 43: Il mio compagno al mar mi cala in fretta Da la finestra, a un canape sospesa. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 11, 41: L'Orca a seguire il canape è constretta Da quella forza ch'ogni forza eccede. | Esempio: | Guicc. Stor. 3, 150: Era spesso necessario che appiccate [le artiglierie] a canapi grossissimi, fossero calate con le mani dei fanti. |
Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 123: Avendo posto una taglia a una trave del palco, e messovi dentro il detto canapo, si debbe l'artefice servire di un argano possente a sostenere la detta forma. |
Esempio: | Salv. Spin. 2, 7: Ho avuto andar fino al molo a trovar due braccia di fune, e poi m'è convenuto comprare un canapo. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 190: Se si deve alzare un gran sasso alla cima d'un'alta fabbrica, si passa il canapo per la taglia ec. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 33: E quando si piantò coi piedi al muro, Prender potete un canapo, sta duro. |
Definiz: | § I. E per Qualunque legame o laccio, in senso figurato. – | Esempio: | Petr. Rim. 2, 165: So di che poco canape s'allaccia Un'anima gentil, quand'ella è sola, E non è chi per lei difesa faccia. |
Definiz: | § II. In un senso più speciale, dicesi Quella fune, onde si lega l'àncora delle navi, o Quella, onde le navi stesse sono fermate al lido. – | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 4, 397: Quando era [la patria] ancora in piè combattuta da forte tempesta e travaglio.... convenne metter mano alle vele, a' canapi, appressandosi a' più potenti (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Dav. Tac. 2, 69: Per un ponte cominciato.... di navi.... coll'ancore afferrate per tenerlo fermo, co' canapi lunghi per alzarsi col fiume, quando egli ingrossa. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 64: Vero è, che per tutte rompervi e naufragare, se punto men forti al tenersi aveano i canapi alle ancore su le quali eran surti ec. | Esempio: | Metast. Dramm. 3, 9: De' legni tuoi Tronca il canape reo, sciogli le sarte. |
Esempio: | E Metast. Dramm. 10, 264: Già l'ardite navi Il canape han disciolto. |
Definiz: | § III. Passare il canapo o Saltare il canapo, dicesi di Colui che nei detti o nei fatti passa di là dai termini, e dà negli eccessi: presa la similitudine dai barberi, i quali alla mossa talvolta saltano il canapo, prima che sia dato il segno. |
|