Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AGUZZATURA e AUZZATURA.
Apri Voce completa

pag.328


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AGUZZATURA e AUZZATURA.
Definiz: Sost. femm. L'effetto dell'aguzzare. −
Esempio: Tedald. Agric. 11: Piglia il tralcio della vite che propaggini, e fagli un'auzzatura come si fa alle canne.
Esempio: E Tedald. Agric. appr.: Aguzzalo [il magliuolo] come l'altro, e aguzzati, commetti insieme l'auzzatura.
Esempio: Soder. Coltiv. 53: Piglia un tralcio della vite,.... e fagli un aguzzatura, come fanno i contadini a quelle canne, che egli adoperano a nettar le vanghe e le marre.
Esempio: Dav. Colt. 505: Quivi sotto farai l'auzzatura.
Definiz: § Vale anche Quel minutissimo tritume di pietra che si stacca dalla macine, quando questa si auzza. −
Esempio: Manett. Mem. Frum. 49: Questa auzzatura o arena, mescolata con la farina, non si separa come la crusca, ma resta nel pane.