1)
Dizion. 5° Ed. .
CONFIDARE.
Apri Voce completa
pag.424
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFIDARE. Definiz: | Neutr. Aver fede, Aver fiducia, speranza certa, e per estensione anche Tener quasi per certo, per sicuro e simili; e uniscesi per lo più a un Infinito mediante la particella Di, espressa o sottintesa, o ad un Congiuntivo mediante la Che; e talora prende dopo di sè le particelle pronominali. |
Dal lat. confidere , portato dalla terza coniugazione alla prima. – Esempio: | Fr. Giord. Pred. 183: Altro è a dire affidare, e altro confidare. Disfidare, è quando fossi sfidato dal nemico: affidare è quando non temessi di lui; ma confidare ha virtù di speranza. | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 36: Anche perchè si confidava che, se la congiurazione avesse avuto luogo, egli leggermente sarebbe stato lor principe. | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 290: Dicendogli come al dominio della badia pervenuto era, e in che modo; confidandosi ch'egli fosse quel don Giovanni ec. | Esempio: | Machiav. Princ. 99: Per il quale uno ordine terzo potrebbe non solamente opporsi loro, ma confidare di superargli. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 8 t.: Pensate di aver a menar le mani in una maniera che, o gloriosamente vinciamo, come io confido, o come vorrebbe pure la giustizia ec. | Esempio: | Car. Lett. Farn. 1, 328: E tanto più, quanto confido che sia grado da sperarne maggior esaltazione appresso di Sua Maestà. | Esempio: | Tass. Gerus. 13, 25: Dove costui non osa, io gir confido. | Esempio: | Bart. D. Cin. 4, 132: Pregolli d'inviar colà di quella nostra santa acqua, che salutevole a tanti altri, confidava che il sarebbe anche a' suoi. | Esempio: | Pindem. Poes. 125: Troppi ebbe già questa dolente etade Nuovi Fetonti, che d'orgoglio insani Nel mondo, che in tenèbre ai loro sguardi Giacea, recar si confidaro il giorno. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 291: Sclamava Eugenio Vicerè parlando ai popoli del Regno, aver l'Austria voluto la guerra; poco d'ora doversene star lontano da loro;... confidare che sarebbero per conservare, lui lontano, quello spirito eccellente, del quale avevano già dato con le opere sì vere testimonianze; confidare che i magistrati bene e candidamente farebbero il debito loro. |
Definiz: | § I. Unito, mediante la particella In e talora anche Di, con un termine esprimente persona, ovvero qualità, affetto, atto, potenza, e simili, vale Mettere, Riporre, Avere in essi la propria fiducia o fidanza, e uniscesi più spesso con le particelle pronominali. – |
Esempio: | Dant. Parad. 22: Mi volsi, come parvol che ricorre Sempre colà, dove più si confida. | Esempio: | E Dant. Parad. 29: Che se il vulgo il vedesse, vederebbe La perdonanza, di che si confida. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 260: Nella sua buona ed onesta affezion confidandosi. |
Esempio: | Imit. Crist. 11: Non ti confidare di te medesimo, ma poni in Dio ogni tua speranza. | Esempio: | Acc. Lett. 194: E con tutte queste paure e più altre, io desiderai e volevo più tosto confidarmi di Dio e della iustizia del popolo. | Esempio: | Ar. Erbol. 2, 518: Tanto si confidò [Esculapio] nella scienza sua, che disse, che se in tutto il tempo ch'egli stesse al mondo, mai fosse veduto infermo, non volea esser riputato medico. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 192: I Franzesi, non confidando più della virtù dei fanti proprj, si conducevano timidamente. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 31: Confidandosi in tutto e per tutto di sè stesso. | Esempio: | Car. Lett. ined. 1, 235: Creda per certo, Che in questo è parso a S. S. ch'ella non tenga quel conto che doverebbe di lei, e che non confidi de gli aiuti suoi. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 103: Giudicando non solamente più pio, ma eziandio più sicuro 'l confidarsi nella volontà di Dio. | Esempio: | Lipp. Malm. 3, 8: Quivi si vede una progenie ardita Che si confida nelle sante nocca. |
Definiz: | § II. E pure unito con le particelle pronominali confidarsi, e in costrutto con la particella Di, vale Avere, Prestar fede ad alcuno o ad alcuna cosa; che più comunemente dicesi Fidarsi. – | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 224: L'abate, con un monaco bolognese, di cui egli molto si confidava,... levatosi ec. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 97: Questa disunione.... dette occasione a ser Piero.... e alcuni altri maligni, di persuadergli non si confidassi degli amici del padre. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 303: Erano intenti più che mai a macchinare cose nuove, e non si confidavano nè delle dimostrazioni del Re, nè delle simulazioni della Regina. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. Confidarsi con alcuno, vale Aprirgli il proprio animo, Manifestargli i propri segreti. – |
Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 8: Mandiamo per due donne nostre amiche,... e ragionamci e confidiamci con loro di queste cose. | Esempio: | Cellin. Vit. 223: Questo ce l'ha detto un suo lavorante, con il quale tu ti se' confidato. |
Definiz: | § IV. Att. Palesare checchessia ad alcuno, sotto fede di segretezza; e più spesso riferiscesi a segreto; e talora costruiscesi con la particella Con. – | Esempio: | Nard. Stor. 1, 248: Desse comodità e sicurtà maggiore a' potentati e signori forestieri.... di poter confidare i suoi segreti con quella Repubblica più sicuramente. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 230: Pure, rappresentandosegli nella fantasia, non esser questo segreto da confidare a privato romano, ogn'altra cosa arìa fatto che tacere, stimolato dalla coscienza. |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 173: Giù narrossi come il Papa avea confidato a' Legati il tenor d'una bolla divisata da sè per riformazion della Chiesa e per soddisfazione de' Vescovi. |
Esempio: | Dat. Vegl. 3, 111: Camminando [l'Anima].... s'accompagnò con venerabil matrona di grandissimo garbo, detta per nome Esperienza. L'uniformità del sesso e del genio fecero sì, che l'Anima confidò all'Esperienza quel che ell'andava cercando (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Bart. D. Vit. Kost. 1, 45: Più avanti non ne sappiamo; nè sapremmo questo medesimo, se egli stesso non l'avesse confidato al P. Nicolò Doni. | Esempio: | Red. Lett. 3, 3: Ad esso signor Principe ho confidato di aver mosso il discorso col Granduca. |
Definiz: | § V. E per Affidare, Commettere; e talora costruiscesi con la particella In. – | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 318: Da' sogni de' servitori era ancora stato ammonito a non confidare in Lorenzo la sua salute. |
Esempio: | Sassett. Vit. Ferr. 470: Il quale [Antonio Giacomini] in Lionardo confidava, nell'assenza sua, la somma delle cose che erano state commesse alla cura sua. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 35: Io, sapendo quanto abbia nemica la fortuna, non avea voluto confidarle sì caro pegno, ma l'avea dirizzate (le lettere) per la strada de' reverendi Monaci di san Benedetto. | Esempio: | Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 271: Il condottiere di eserciti, non solo la roba, l'onore e la gloria, ma la vita medesima alla.... da lui talora amareggiata soldatesca confida. |
Definiz: | § VI. E figuratam. – |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 226: Le avrei scritto più a pieno, se non fosse ch'io mal volentieri confido ogni segreto a le lettere. |
|