1)
Dizion. 5° Ed. .
CONIGLIO, e, in modo più che altro familiare, anche CONIGLIOLO.
Apri Voce completa
pag.476
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONIGLIO, e, in modo più che altro familiare, anche CONIGLIOLO. Definiz: | Sost. masc. Animale della famiglia de' rosicchianti e del genere delle lepri, ma più piccolo, e di pelame più fine: è grigio, se salvatico; nero, o bianco, o macchiato, se domestico. |
Dal lat. cuniculus. – Esempio: | Bocc. Decam. 3, 29: Videro.... d'una parte uscir coniglj. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 6, 22: Sicuri si vedean lepri e coniglj, E cervi con la fronte alta e superba. | Esempio: | Domen. Plin. 261: Ecci una sorte di lepri, che la Spagna chiama coniglj, d'incredibil fecondità. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 20: E dentro nel procinto del muro vi si potranno nutricare diverse sorte d'animali, e tener anco de' coniglj. | Esempio: | Carl. Svin. 5: Indi avventatosi Di ghiri a uno stufato e di coniglioli, Di pepe american sparso e di zenzero, Fece prove da Marte. | Esempio: | Targ. Viagg. I. ed. 4, 266: Posa.... un'altra [colonnetta] sul dorso d'una leonessa che allatta un leoncino, ed ha fra i piedi un coniglio. |
Definiz: | § I. E figuratam., dicesi d'Uomo pauroso e vile, con metafora tolta dalla naturale timidità di quest'animale. – | Esempio: | Vill. G. 330: Per dispetto di lor viltà, da tutte le nazioni del mondo i Fiamminghi erano chiamati coniglj pieni di burro. |
Definiz: | § II. Quindi Poltrone come un coniglio, e, in modo più dispregiativo, Razza di coniglio, dicesi a Persona timidissima, o codarda. – | Esempio: | Lipp. Malm. 3, 74: Così fa quella razza di coniglio; Che nel fuggir la vista di quel cocchio, Chi si rompe la bocca ec. | Esempio: | Not. Malm. 1, 314: Razza di coniglio; gente timida e codarda. Si dice Poltrone come un coniglio, perchè questo animale, che è specie di lepre, come quella è timidissimo. |
Definiz: | § III. Andare dal coniglio alla lepre, si disse in maniera proverbiale per Avere due parti contendenti paura egualmente, Fare a chi ha più paura. – | Esempio: | Stef. Marc. Istor. 1, 99: Raunato il popolo ed i nobili, andò dalla lievre al coniglio tutto questo dì. |
Definiz: | § IV. Avere i coniglj in corpo, e Avere il corpo pien di coniglioli, vale familiarmente Avere grandissima paura. – |
Esempio: | Nell. Iac. Vecch. 2, 25: S'egli viene, i' gli vo far avere una cattiva giornata. Ma, e' non è pericolo ch'e' sia tanto pazzo, perchè egli ha 'l corpo pien di coniglioli. |
|