Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GENITRICE.
Apri Voce completa

pag.125


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GENITRICE.
Definiz: Femm. di Genitore. Colei che genera, che dà alla luce; Madre.
Dal lat. genetrix e genitrix. –
Esempio: Dant. Purg. 3: Io ti prego che quando tu riedi, Vadi a mia bella figlia, genitrice Dell'onor di Cicilia e d'Aragona.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 69: Gostanza.... genitrice Dell'onor di Cicilia, perchè fu madre di don Federigo re di Sicilia, e di Ragona; dice, perchè fu anco madre di don Iacopo re di Ragona.
Esempio: Ar. Orl. fur. 36, 60: Concetti foste da Ruggier secondo: Vi fu Galacïella genitrice.
Esempio: Tass. Gerus. 6, 59: Ma tosto pianse, in nere spoglie avvolta, Della sua genitrice il fato reo.
Esempio: Legg. Band. Leop. 7, 131, 13: E confermiamo l'esenzione predetta, accordata.... a quei possessori che fossero nell'attual servizio, di S. M. l'Imperatrice Regina nostra augustissima genitrice.
Esempio: Mont. Iliad. 24, 904: Ivi primiere, Lacerandosi i crini, la diletta Sposa e l'augusta genitrice al carro S'avventar furïose.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 260: La mal cauta genitrice Accedè mallevadrice.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 329: E sposa e genitrice Issipile non fu?
Definiz: § I. E per estensione, detto di bestie. –
Esempio: Red. Esp. Insett. 48: Io mi accorsi non esser vero.... quel che scrisse [degli scorpïoni] Plinio: che i figliuoli sono tutti dalla madre uccisi, eccetto che uno, il quale, più scaltrito degli altri, si salva sopra il dorso di essa madre, ponendosi in luogo, dove non possa esser ferito nè dal morso nè dal pungiglione della coda; e questo dappoi vendicatore de' fratelli ammazza la propria genitrice. (Così la Crusca, fin dalla III impressione, sebbene ambedue l'edizioni citate abbiano genetrice.)
Definiz: § II. Per similit. –
Esempio: Car. Eneid. 9, 171: Arderà Turno il mare, Pria che le sacre a me dilette navi. E voi, mie navi, itene sciolte; e Dee Siate del mare. Io genitrice vostra Lo vi comando.
Esempio: Marchett. Lucrez. 96: Pria la terra contiene i corpi primi;... ha d'onde nasca il fuoco:.... ha poi donde le biade E i lieti arbusti erga per l'uomo.... Ond'ella sol fu degli Dei gran madre Detta, e madre de' bruti, e genitrice De' nostri corpi.
Esempio: Fosc. Poes. C. 70: Eran l'Olimpo e il Fulminante e il Fato, E del tridente enosigeo tremava La genitrice Terra, ec.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Bocc. Laber. 37: Vedere adunque dovevi, amore essere una passione.... genitrice de' vizj, e abitatrice de' vacui petti.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 8: Così l'obietto muove il sentimento particulare, dal particulare è mutato il sentimento comune, dal quale s'adopera nella memoria genitrice d' atto intellettivo; lo quale illumina, dirizza e muove la volontà.
Definiz: § IV. Genitrice degli Dei, presso i poeti è titolo dato, secondo le favole, alla Dea Cibele. –
Esempio: Car. Eneid. 2, 1273: La gran Genitrice de gli Dei Appo sè tiemmi.