Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LITIGANTE.
Apri Voce completa

pag.410


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LITIGANTE.
Definiz: Partic. pres. di Litigare. Che litiga.
Lat. litigans.
Definiz: § I. In forma d'Add. Che litiga volentieri, Che ha l'abitudine di litigare. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 28: Appresso dee proccurare che la sua famiglia non sia litigante.
Definiz: § II. Più spesso usasi in forza di Sost., per Colui che litiga. –
Esempio: Libr. Amor. 40 t.: Ma la savia donna lo suo amor non vogliendo senza provedenza gittare, di consentimento de' litiganti, domanda ec.
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 4, 144: Può rimettere i litiganti contumaci nel buon dì; può conferire i benefizj solo col consenso del Re.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 197: Restaci a dire di quelle, parti che novamente si son messe in campo, e tali sono la consigliativa parte e quella che rende ragione e che fa il giusto infra li litiganti.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 250: Bisogna che ella (la loggia) sia di andari spedita e che abbia le finestre molto luminose per la frequenzia de' quasi tumultuanti litiganti.
Esempio: Tass. Lett. 2, 418: Tu sei cagione.... che la quiete de la casa sia più dolce a coloro ch'hanno lasciato gli strepiti de le corti e le contese de' litiganti.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 33: Fece prigioni tutti i magistrati del Gran Consiglio, e molti litiganti che gli seguitavano.
Esempio: Galil. Op. VII, 385: Come fanno quei litiganti che, avendo il torto nel merito principale della causa, si attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita dalla parte, e su quella strepitano senza prender sosta.
Esempio: De Luc. Dott. volg. Proem. 21: Eternando le cause, e rendendosi padroni non solo della roba che si litiga, ma della volontà e' libertà de' litiganti.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 236: Si trattennero due anni alla corte, arrotandosi pe' tribunali, come litiganti d'una causa spallata.
Esempio: Fag. Comm. 6, 75: E un bell'imparare alla barba de' poveri litiganti: e come gl'insegnate voi, che studiate i processi per lui?
Esempio: Crudel. Rim. 62: S'accostò l'uno e l'altro litigante.
Definiz: § III. Fra due litiganti il terzo gode. Proverbio solito usarsi per denotare, Che delle altrui contese spesso si avvantaggia chi sappia farne suo pro, od anche chi non vi abbia preso parte.