Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMPENETRABILE.
Apri Voce completa

pag.195


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMPENETRABILE.
Definiz: Add. Non penetrabile, Attraverso cui, o Dentro a cui, una data cosa non può entrare, passare, penetrare.
Dal lat. impenetrabilis. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 78: Se da Aristotile noi caviamo che il cielo sia di durezza impenetrabile, e le stelle parti più dense del cielo, è ben necessario che ec.
Esempio: Borell. Scritt. Mot. Acq. 20: Dissi che il detto riparo bastava farlo di pali e fascine, perchè non è necessario che sia affatto impenetrabile dall'acqua torbida del fiume.
Esempio: Bart. D. Tens. 92: Sia aperto [un cannello] in A, ma chiuso con vescica raddoppiata, impenetrabile all'aria.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 67: Sono [certe persone] come il coccodrillo, che da quella parte ch'è verso il cielo, cioè il dosso, è impenetrabile ad ogni saetta.
Esempio: Manfred. Not. Guglielmin. 53: Pensa [il Vallisneri] che le acque cadute sopra que' luoghi più alti siano quelle che le alimentino (certe sorgenti), facendosi strada a giugnervi sopra quegli strati di pietra, di tufo, di creta o d'altra simil materia impenetrabile all'acqua.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Leopard. Pros. 2, 35: Dall'odio poi verso tutta la nostra specie sono così lontano, che non solamente non voglio, ma non posso anche odiare quelli che mi offendono particolarmente; anzi sono del tutto inabile e impenetrabile all'odio.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 372: Sotto quel volto carezzevole e lusinghiero,.... il Gesuita che degnamente risponde alla disciplina dell'Ordine e ai cenni dei superiori, ha un'anima di ferro, impenetrabile ai sensi più sacri e ai più nobili affetti.
Definiz: § II. In senso particolare, e usato assolutam., vale Che non può essere penetrato dall'armi, offeso da colpi di arme, detto di persona; e detto, sia di armatura, sia di edifizio, Che non può essere aperto, rotto, fracassato, da armi, o da macchine guerresche: ma è d'uso più che altro poetico. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 22, 68: Si crede ch'anco impenetrabil fosse [lo scudo di Ruggiero]; Poi ch'a questo incontrar nulla si mosse.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 29, 62: Spiccar dal busto il capo se gli crede; Ma la pelle trovò dura come osso, Anzi via più ch'acciar; ch'Orlando nato Impenetrabile era ed affatato.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 51: Non, se di ferro doppio, o d'adamante Questa muraglia impenetrabil fosse, Colà dentro securo il fero Argante S'appiatteria dalle vostr'alte posse.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 66: Sì dunque impenetrabile è costui (Fra sè dicea) che forza ostil non cura? Vestirebbe mai forse i membri sui Di quel diaspro, ond'ei l'alma ha sì dura?
Esempio: Red. Esp. nat. 15: Fece venire a sue spese in Italia un soldato, che si vantava d'esser fatato ed impenetrabile.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Dat. Lett. Filal. 1: Difendo il vero, ma senza maledicenze, perchè la verità si contenta d'essere impenetrabile, e rinunzia alla menzogna le saette avvelenate del rancore e della malignità.
Definiz: § IV. Detto di boschi, macchie, e, per estensione, di strade, o simili, vale Dove non si può entrare, Per cui non si può passare, per esservi troppo fitte e intricate, o pungenti, le piante, o per grande impaccio di alberi abbattuti. –
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 363: Le quali [selve], tagliate da' nimici, erano impenetrabili per portarne l'artiglierie.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 236: Il rogo, quanto è di schiatta più grossa e crescente, tanto più intreccia le siepi, e le fortifica a farle impenetrabili.
Esempio: Bald. Vit. Feder. 2, 128: Ma s'affaticò in vano, impedito parte dalle ripe, e dal fondo fangoso dell'acqua, e dalle macchie impenetrabili.
Esempio: Magal. Lett. At. 98: Soliti a vivere a usanza di bestie salvatiche.... ne' boschi più impenetrabili dell'Affrica o dell'America.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 312: Vinti, si ritiravano alle selve impenetrabili, ai monti inaccessibili.
Definiz: § V. Detto di luogo, vale A cui non si può accedere, o arrivare, se non con grandissima difficoltà, Situato in modo da non potersi quasi trovare: e detto di paese, vale Ove è rigorosamente vietato agli stranieri di entrare. –
Esempio: Tass. Gerus. 16, 1: D'intorno inosservabile e confuso Ordin di logge i demon fabri ordiro: E tra le oblique vie di quel fallace Ravvolgimento impenetrabil giace [un edifizio].
Esempio: Bart. D. Giapp. 5, 68: Il Giappone.... s'era chiuso e divenuto impenetrabile [ai missionarj], fuor che per miracolo d'una sagacissima industria.
Definiz: § VI. Figuratam., vale Che non si può arrivare a comprendere, a conoscere, Incomprensibile. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 456: Sapete come nel principio delle sue quistioni meccaniche attribuisce [Aristotile] a miracolo le cose delle quali le cagioni sono occulte; ma che la causa vera del flusso e reflusso sia delle impenetrabili non credo che ne abbiate indizio maggiore che, ec.
Esempio: Torric. Lez. 45: La natura,... fra le cose sue più nascose e più impenetrabili, non mi par che alcuna ve n'abbia, occultata con maggior segretezza, che quell'accidente dell'aria, il quale con nome di vento comunemente si appella.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 308: Di cui (di Omero) la patria, la vita, ogni cosa, è come un arcano impenetrabile agli uomini.
Definiz: § VII. Pur figuratam., detto di persona, vale Che non lascia altrui comprendere o indovinare i proprj pensieri, disegni, sentimenti; Che con gran cura gli nasconde o gli dissimula. –
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 278: Laddove il Pontefice, il quale tanto penetrava gli altrui giudizj, quanto nel suo era impenetrabile ad essi, motteggiò talora, che niuno ec.
Esempio: Pindem. Poes. 174: Roma io vidi Con quel suo cupo, impenetrabil, crudo Tiberio.
Definiz: § VIII. Nel linguaggio dei Fisici vale Che nel luogo occupato da una data cosa non può entrare simultaneamente altra cosa; e dicesi di corpi, e più propriamente di molecole. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 41: Il cercare poi quello che facesse una parte del globo lunare o del sole, quando fusse separata dal suo tutto, è vanità; perchè si cerca quello che seguirebbe in conseguenza d'un impossibile; atteso che, come pur dimostra Aristotile, i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili, infrangibili, sì che non si può dare il caso.