1)
Dizion. 5° Ed. .
FINAMENTE.
Apri Voce completa
pag.119
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FINAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo fino, sottile, Con finezza; e figuratam. Con fina arte, Squisitamente. – |
Esempio: | Pindem. Poes. 89: E vengan forti I delicati stami, onde tessea Finamente Natura il suo lavoro. |
Definiz: | § I. E usato col verbo Tagliare finamente, o simile, vale Minutamente, In piccolissime parti. – |
Esempio: | Lambr. Bach. Set. 120: La foglia sia della più tenera e sugosa: la salvatica e quella che non ha more, sono le migliori. Si taglia finamente, e si dà appena tagliata. |
Definiz: | § II. Talora vale Con molta cura, Con molta diligenza. – |
Esempio: | Giamb. Vegez. 91: Quello spezialmente è da servare che da quella parte, onde maggiormente si crede che il nemico vegna, postivi elettissimi cavalieri, ed anche de' leggermente armati, e balestrieri e pedoni, finamente si guernisca. |
Definiz: | § III. Finamente, si usò per Fedelmente, Con piena fede. – |
Esempio: | Rim. Ant. F. Enz. Re 1, 174: Sì finamente amor m'ha meritato Dello mio ben volere, Che lo mal sofferire non mi doglia. | Esempio: | E Rim. Ant. F. Rinald. Aquin. 1, 217: Non si porìa Trovare.... Una sì bella con tanta valenza: Onde m'agenza Se tuttor l'amo così finamente. |
|