1)
Dizion. 5° Ed. .
DISEGUALE e DISUGUALE.
Apri Voce completa
pag.548
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISEGUALE e DISUGUALE. Definiz: | Add. Che non è eguale, Che differisce, per qualsivoglia ragione, dal termine col quale è comparato. ‒ |
Esempio: | Vinc. Mot. Mis. acq. 310: L'acqua che uscirà da disuguale larghezza e altezza di bocca, il corso suo si piegherà e batterà la riva ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 32: Vedresti.... Come or disprezza, ora minaccia, or noce: Come con rischio disugnal fugati Sono egualmente pur nudi ed armati. | Esempio: | E Tass. Dial. 1, 365: Due destrieri, o duoi buoi di grandezza molto diseguali non possono esser ben congiunti sotto un giogo stesso. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 48: Aggiungasi a questo la diversità degli angoli che fa il zodiaco nel segar l'orizzonte, essendo che alcune delle sue parti lo segano ad angoli molto disuguali. | Esempio: | Narducc. Acq. corr. 37: La quantità dell'acqua che in un dato tempo passa per dette sezioni eguali con velocità medie diseguali, sarà ec. |
Definiz: | § I. E semplicem. per Diverso, Differente. ‒ |
Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 80: Diseguale successo ebbero le domande di quelli che avevano il carico di edificare la città d'Alessandria. | Esempio: | Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 43: Non disuguale dall'ingresso di S. A. in Verona ne fu la partenza da quella stessa città, quanto alla frequenza ed agli applausi del popolo. |
Definiz: | § II. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 261: Furono disuguali gli appetiti primi di sua giovenezza e incostanti. |
Definiz: | § III. E per Dissomigliante: ma in tal senso non è comune. ‒ |
Definiz: | § IV. E per Non rispondente, Non adeguato, e simili. ‒ |
Esempio: | Bocc. Rim. 9: Ed io presumo in versi diseguali Di disegnarle in canto senza suono: Vedete se son folli i pensier miei. | Esempio: | Dat. Selv. 81: E se a cotanto merto Saprà formar non diseguali carmi, Ben si parrà di sua facondia il vanto. | Esempio: | Giord. Op. 3, 11: È da temere la vergogna che seguita gli sforzi temerarj; ed è somma e inevitabile a chiunque osa delle cose grandissime con disuguale ingegno parlare. |
Definiz: | § V. Ed altresì per Non conforme, Discordante. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 74: Prima che le corde rallentate AI Canto disugual rendano il suono, Fia meglio differirlo a un'altra volta, Acciò men sia noioso. |
Definiz: | § VI. Detto di contesa, pugna, e simili, vale Che è fatta da combattenti in condizione non pari. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 32, 105: Per questo, che contesa diseguale È tra me e questa donna, vo' inferire Che ec. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 39, 3: Alla più parte dei signor Pagani Troppo par disegual esser la zuffa. |
Definiz: | § VII. Detto di cambio, vale Sproporzionato. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 20, 132: Stare in danno del tutto era men male, Che fare un cambio tanto diseguale. |
Definiz: | § VIII. Detto di terreno, di luogo, e simili, vale La cui superficie è or piana, or rilevata, or depressa; e dicesi anche della superficie stessa. ‒ |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 376: Acciocchè le lor pedate non rendano il suo terreno in molti luoghi disuguale. | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 22: Loco.... Che nulla avea di diseguale e d'erto, Ampio e capace (qui in forza di Sost.). | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 191: Il sito dove si vedevano [gl'Indiani] era disuguale, scoprendosi con l'occhio diverse rose e balzi capaci di ricoprire qualche imboscata. | Esempio: | E Corsin. Stor. Mess. trad. 193: Cominciarono tosto a scender la costa con allegra franchezza; e per essere il terreno rotto e disuguale,... si durò molta fatica a far ritirare l'inimico. | Esempio: | Cesar. Vit. Crist. 1, 230: Tutte le valli saran rialzate, e le colline e i monti avvallati: i luoghi tortuosi si dirizzeranno, e i disuguali ed aspri si appianeranno. |
Definiz: | § IX. E in generale dicesi di tutto ciò che non ha eguale grossezza o finezza in tutta la sua estensione; o che non serba lo stesso tenore, qualità, e simili. |
Definiz: | § X. Figuratam., detto di stile, vale Che non mantiene sempre una medesima qualità, un medesimo andamento; e dicesi anche di scrittore che abbia siffatto stile. |
Definiz: | § XI. Detto di bilancia, vale Che non istà in pari. ‒ |
Esempio: | Cellin. Vit. 530: Ora, signor mio, io conosco che in questo la bilancia della santa iustizia si è diseguale (qui in locuz. figur.). |
|