1)
Dizion. 4° Ed. .
VAGHEGGIATORE
Apri Voce completa
pag.185
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VAGHEGGIATORE.
Definiz: | Che vagheggia. Lat. inspector, contemplator, observator. Gr.
χάσκων. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. 23. Io n'ho de' miei dì mille veduti vagheggiatori, amatori,
visitatori non solamente delle donne secolari, ma de' monisterj. |
Esempio: | EBocc. nov. 53. 3. Essendo del corpo bellissimo, e vie più che
grande vagheggiatore. |
Esempio: | Ovid. Pist. 2. Gl'innamorati vagheggiatori dell'isola di Dulichio, e di Samo ec.
m'assaliscono, siccome disonesta, e lussuriosa schiera. |
Esempio: | Tass. Ger. 2. 14. E da' vagheggiatori ella s'invola Alle lodi, agli sguardi
inculta, e sola. |
|