1)
Dizion. 5° Ed. .
BATTITO, coll'accento grave sull'a
Apri Voce completa
pag.107
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BATTITO, coll'accento grave sull'a. Definiz: | Sost. masc. Il battere che fanno nel corpo animale il cuore, le arterie, i muscoli ec.; e ordinariamente s'intende di un battere piuttosto intenso e accelerato. − | Esempio: | Vit. S. Anton.: Comincioe la pulcella avere un grande battito al cuore. | Esempio: | Magal. Lett. scient. 276: Quei per altro insensibili battiti delle capillari, sottilissime arterie de' polpastrelli. | Esempio: | Viv. Lett. 38: Dolore.... talora insoffribile, è con battito in quella parte. |
Definiz: | § I. E per Tremito o Dibattimento convulso. − |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 204: Ed egli avea il battito della morte. |
Esempio: | E Sacch. Nov. 2, 188: Appena potea rispondere, perchè avea il battito della morte. |
Definiz: | § II. E per Agitazione, Inquietudine che nasce da passione gagliarda. − |
Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 418: Il battito della gelosia, i batticuori, i crepacuori, i quali dà la medesima a' cattivelli amanti. |
|