Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AUGURE.
Apri Voce completa

pag.847


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AUGURE.
Definiz: Sost. masc. Colui che presso gli antichi, osservando il volo e il canto degli uccelli, il beccare dei polli ec., pronosticava il futuro.
Dal lat. augur. –
Esempio: Dant. Inf. 20: Quando Grecia fu di maschi vota, Sì che appena rimaser per le cune, Augure [fu].
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 176: Allora avvenne che l'augure tagliò la pietra col rasoio.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 41: Nieo Lentulo augure, grandissimo esempio di ricchezze innanzi che i libertini lo facessero povero.
Esempio: Baldin. B. Masch. 28: Egli fu augure, e quel bastone era la propria insegna di quegli indovini, che gli antichi chiamarono auguri.
Esempio: Alf. Trag. 2, 104: Ai vani sogni Di un augure fallace, alla più vera Ambizïon d'un inumano padre Vidi immolare il sangue mio.