1)
Dizion. 5° Ed. .
LEGGENTE
Apri Voce completa
pag.195
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGENTE. Definiz: | Partic. pres. di Leggere. Che legge. |
Lat. legens.
Definiz: | § I. In forma d'Add. – |
Esempio: | Bocc. Fiamm. 129: Ma tu, o santissima Pietà, abitante ne' dilicati petti delle morbide giovani, reggi i tuoi freni in quelli con più forte mano che infino a qui non hai fatto, acciocchè, trascorrendo e di te più parte che il convenevole dando, non forse di quello ch'io cerco ti convertissi in contrario, e di grembo togliessi alle leggenti donne le lagrime mie. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Colui che legge, Lettore. - | Esempio: | S. Ag. C. D. 8, 56: Del quale (del bene) se vorremo parlare un poco lungo, credo che non saremo gravi alli leggenti. | Esempio: | Vill. G. 684: Leggano, overo odano li leggenti. |
Esempio: | Machiav. Stor. Proem. 151: Acciocchè imitando quelli la istoria nostra fusse meglio dai leggenti approvata, ho trovato ec. |
Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 604: E cosa molto difficile.... moderare di maniera lo stile, che i leggenti non tirino le cose scritte.... più tosto al sospetto delle parti, che all'amore della verità. | Esempio: | Giobert. Introd. 1, 133: Predicatori senza uditorio, e scrittori senza leggenti. |
Definiz: | § III. Si usò per Lettore pubblico, Chi faceva pubbliche lezioni; e trovasi spesso nella locuzione Dottore leggente. – | Esempio: | Bemb. Lett. 3, 246: Hanno a proporre una loro causa di certa giurisdizione.... dinanzi ad alquanti di cotesti dottori e leggenti di Padova. | Esempio: | Speron. Op. 5, 10: Se io non m'intendo di cotesta dottrina, si m'intendo io molto bene della gentilezza e dei costumi del mio Brunello; e so quanto obblighi un dottor leggente una grazia sì fatta a colui che la fa. |
Esempio: | Galil. Op. VII, 135: Un dottor leggente in uno Studio famoso, nel sentir circoscrivere il telescopio, da sè non ancor veduto, disse che l'invenzione era presa da Aristotile. |
Esempio: | Bart. D. Inghilt. 4, 58: Era il padre Haywod.... graduato dottore nella scolastica teologia, e per dicessette anni leggente in Dilinga. |
Esempio: | Red. Lett. M. 36: Il signor Papa lo avremo a Firenze poco dopo che i dottori leggenti averanno avuta licenza di partir di Pisa. |
|