1)
Dizion. 5° Ed. .
DISSEMINARE.
Apri Voce completa
pag.655
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISSEMINARE. Definiz: | Att. Spargere qua e là, quasi nel modo in cui si sparge la sementa, Diffondere; usato più che altro figuratam. |
Dal lat. disseminare. ‒ Esempio: | Murat. Gov. Pest. 241: Maggiore sarà sempre il danno che recheranno non solamente a gli altri con disseminarla (la peste) e comunicarla. | Esempio: | Giust. Vers. 338: Come pugno d'arena Disseminasti pel vano infinito L'eteree faci. |
Definiz: | § I. Riferito a opinione, voce, notizia, e simili, vale Fare che corra di bocca in bocca; Divulgare, Spargere. ‒ | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 135: Disseminava egli, che non veniva osservata niuna delle cose promesse in materia di religione. | Esempio: | Red. Lett. M. 50: Al che si aggiunga il cattivo fine, col quale si vede che son disseminate queste frottole. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 51: Volle che da quell'angolo del mondo si disseminasse per tutta quanta la terra la sua parola. | Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 63: Con bandi che esortassero i Francesi a concordia e stretta unione con Parigi, e dissipassero le calunnie che contro questa metropoli si disseminavano. |
Definiz: | § II. E riferito a libri, opere a stampa, e simili, vale Diffondere, Spargerne gran numero di copie. ‒ |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 2, 234: Disseminarono gli Ugonotti alcune scritture, che.... contenevano i disegni della lega cattolica. | Esempio: | Giust. Vers. 225: Questo libro utilissimo, non solo Egli lassù l'avea disseminato, Ma.... Spiegato con amore e postillato. |
|