1)
Dizion. 4° Ed. .
QUANDUNQUE,
Apri Voce completa
pag.9
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUANDUNQUE,
Definiz: | e presso gli antichi talora QUANDUNCHE, e QUANDUNQUA. Avverb. Quando, Ogni volta che.
Lat. quotiescumque. Gr. ὁσάκις ἄν. |
Esempio: | But. Inf. 32. 1. Quandunqua me ne raccordo. |
Esempio: | Petr. cap. 12. O felici quell'anime, che 'n via Sono, o saranno di venire al fine,
Di ch'io ragiono, quandunque si sia. |
Esempio: | Liv. M. Quandunque voi avete pace, e riposo, allora siete fieri, e in battaglia,
codardi. |
Esempio: | Dant. Purg. 9. Quandunque l'una d'este chiavi falla, Che non si volga dritta per
la toppa, Diss'egli a noi, non s'apre questa calla. |
Esempio: | E Dan. Par. 28. Quandunque nel suo giro ben s'adocchi.
|
Esempio: | But. ivi: Quandunque, cioè in qualunque tempo. |
Esempio: | Cr. 6. 102. 1. Si roncano, quandunche rinascano l'erbe in essa, con le mani, e col
sarchioncello. |
|